Scheda
Dipendenti neo assunti
Dipendenti neoassunti o neoinseriti nel ruolo del Comune di Grado
Sviluppare le competenze trasversali del personale neoassunto.
I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Riconoscere valori e principi della PA attingendo da costituzione, leggi, statuto e regolamento
- Interpretare i valori e principi del lavoro pubblico nel proprio ruolo e nel proprio contesto organizzativo
- Definire le regole di funzionamento del gruppo (ruoli, dinamiche)
- Riconoscere gli elementi fondanti della relazione professionale in un contesto di gruppo
- Identificare ruoli e dinamiche tipiche del gruppo di lavoro
- Applicare modalità di gestione dei conflitti
- Identificare i principi essenziali di una comunicazione interpersonale efficace
- Utilizzare l'ascolto attivo per capire le loro intenzioni e scegliere i modi efficaci per collaborare
- Applicare modalità di comunicazione efficace nel proprio contesto
- Identificare gli elementi chiave del lavoro per obiettivi e della gestione del tempo
- Applicare tecniche di schedulazione e temporizzazione, gestione priorità e gestione delle urgenze per raggiungere gli obietti assegnati
- Definire cos'è un processo
- Identificare gli elementi distintivi di un processo (valore aggiunto, orientamento al cliente, logica cliente/fornitore interno)
- Essere consapevole della distinzione tra organizzazione per funzioni/a silos e organizzazione per processi
- Identificare il significato dei simboli BPMN (attori, pool, lane, milestone, evento inizio, evento fine, evento, attività, gateway, connessioni)
- Interpretare un flusso di processo mappato con linguaggio Business Process Modeling Notation (BPMN)
- Trovare le criticità e sprechi in un processo differenziandole dagli elementi di valore
- Identificare gli elementi costitutivi di un problema e i relativi elementi di contesto
- Identificare le fasi di gestione strutturata dei problemi
- Applicare tecniche e metodi di risoluzione strutturata di un problema
- Valutare i risultati della comunicazione efficace, ascolto attivo e comunicazione interpersonale evidenziando buone prassi, criticità e possibili soluzioni
Le macrocompetenze sviluppate sono Consapevolezza organizzativa, Gestione dei processi, Consapevolezza digitale, Comunicazione, Promozione del cambiamento, Soluzione dei problemi
- Gestione del gruppo di lavoro e delle relazioni - Ore: 4 | Docente: Fabio Turchini
Macro contenuti sviluppati: Elementi fondanti della relazione professionale; da gruppo a gruppo di lavoro; ruoli e dinamiche tipiche del gruppo; errori del gruppo volto a realizzare gli obiettivi di lavoro
- Principi di comunicazione efficace e ascolto attivo nella comunicazione interpersonale - Ore: 4 | Docente: Fabio Turchini
Macro contenuti sviluppati: Comunicazione efficace; ascolto attivo nelle relazioni interpersonali; gestione di obiezioni e conflitti
- Principi e valori del lavoro nella PA: il senso del lavoro pubblico nell'ente - Ore: 4 | Docente: Mauro Vigini
Macro contenuti sviluppati: Richiami alla Costituzione e alle leggi dello Stato sul valore dell'azione amministrativa; riferimento ai principi dallo statuto dell'ente; moralità individuale ed etica pubblica; principi di trasparenza, imparzialità e correttezza nella PA; responsabilità del funzionario a livello interno ed esterno all'Ente locale
- Follow up gestione del gruppo di lavoro e delle relazioni - Ore: 4 | Docente: Fabio Turchini
Macro contenuti sviluppati: Applicazione pratica e consolidamento degli apprendimenti acquisiti nei precenti moduli e attivazione dei relativi comportamenti, debriefing e condivisione criticità e buone prassi
- Programmazione del lavoro e gestione del tempo - Ore: 4 | Docente: Elena Viel
Macro contenuti sviluppati: Lavoro per obiettivi e gestione del tempo; schedulazione delle attività e la loro tempificazione con realismo efficiente; priorità, gerarchizzazione degli impegni e gestione delle urgenze; attenzioni da avere per evitare le situazioni “mangia tempo” anche nelle comunicazioni scritte
- Organizzazione e gestione per processi - Ore: 8 | Docente: Luca Diracca
Macro contenuti sviluppati: Modelli di organizzazione nei contesti di cambiamento attuali; definizione di processo, valore aggiunto, orientamento al cliente, logica cliente/fornitore interno, process owner, misurazione e controllo di processo; simbologia e modalità di rappresentazione dei processi con il BPMN e software bizagi; principi di miglioramento continuo a partire dalle criticità
- Gestione dei problemi: approccio empirico e laboratorio pratico al problem setting e problem solving - Ore: 8 | Docente: Elena Viel
Macro contenuti sviluppati: Contestualizzazione e definizione di un problema; le fasi problem setting e solving (divergente, analitica e convergente); metodi e tecniche di problem setting e solving strutturati (es. double diamond)
Docenza frontale, discussioni ed esercitazioni in piccoli gruppi e/o plenaria
Docenza frontale, confronto tra partecipanti e con il docente, esercitazioni individuali e di gruppo (es. role playing, focus group, …)
Giannelli Giulio - g.giannelli@compa.fvg.it - 3208576639
Maran Elisabetta - e.maran@compa.fvg.it - 3284332552
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 22/10/2025 al 15/12/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |