Scheda
 IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
 IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
 CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILIDirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari
Personale tecnico degli enti pubblici coinvolto nella progettazione, gestione, manutenzione e digitalizzazione delle opere e del patrimonio. In particolare, il corso è rivolto al personale che opera negli uffici tecnici (lavori pubblici, patrimonio e urbanistica).
Edizione 2 ed edizione 3 in fase di accreditamento presso la SNA - Domanda/Application Id:   2238004
Diffondere competenze tecniche legate al BIM nella PA per favorire l'innovazione e la digitalizzazione della gestione del ciclo di vita delle opere pubbliche. 
I partecipanti, alla fine del percorso, saranno in grado di: 
• Comprendere i principi fondamentali della metodologia BIM, i suoi benefici, le applicazioni nella Pubblica Amministrazione e utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnico-specialistica. 
• Conoscere il quadro normativo vigente in materia di costruzioni, appalti e BIM, comprese le norme ISO e UNI, individuando i riferimenti utili per l'aggiornamento continuo. 
• Conoscere gli obblighi normativi in merito agli adempimenti preliminari e il loro ruolo nel BIM. 
• Comprendere e analizzare la documentazione contrattuale e tecnico-amministrativa in un appalto BIM, inclusi capitolato informativo (CI), piano di gestione informativa (PGI), strumenti di controllo contabile e documentazione per i SAL. 
• Conoscere i principi del Construction Management e comprendere i ruoli e le responsabilità delle figure professionali BIM nel Project Management in ambito pubblico. 
• Comprendere il concetto di processo e le dinamiche cliente–fornitore interno, utilizzando il linguaggio BPMN per rappresentare e interpretare i flussi operativi. 
• Gestire consapevolmente strumenti hardware e software, adottare misure di protezione dei dati e affrontare criticità legate all'archiviazione e storicizzazione delle informazioni generate con la metodologia BIM. 
• Individuare le potenzialità dell'integrazione tra BIM e altri strumenti digitali, come GIS e sensoristica, nel ciclo di vita dell'opera pubblica.  
• Conoscere la funzione del CDE nella metodologia BIM. 
I partecipanti potranno approfondire facoltativamente anche le seguenti competenze:
• Applicare i fondamenti del Project Management utilizzando tecniche, approcci e strumenti operativi per pianificare, gestire e valutare la fattibilità di progetti nel contesto delle costruzioni pubbliche in BIM. 
• Gestire in modo efficace la comunicazione interna ed esterna in ambito progettuale, riconoscendo i rischi e adottando strategie orientate alla soluzione dei problemi e al raggiungimento degli obiettivi. 
Contenuti del corso: 
• Definizione, ambiti e caratteristiche del BIM 
• Dimensioni e benefici del BIM 
• La terminologia BIM 
• Perché utilizzare il BIM e le possibili applicazioni nella PA 
• La normativa vigente sul BIM 
• Gli adempimenti preliminari nel BIM  
• Il Capitolato Informativo, l'Offerta di Gestione Informativa e il Piano di Gestione Informativa  
• Gestione contabile e SAL in BIM  
• Il diritto d'autore, normativa sulla privacy e sulla protezione dei dati nel BIM 
• Il Construction Management 
• I ruoli BIM nella PA 
• Il concetto di processo  
• Il linguaggio BPMN 
• Hardware e software 
• Archiviazione e storicizzazione dei dati BIM 
• BIM e sensoristica 
• Il CDE nel BIM 
Contenuti di approfondimento: 
• Fondamenti di Project Management 
• Pianificazione di un progetto 
• Gli strumenti del Project Management 
• Applicare gli strumenti di Project Management 
• Tecniche e approcci del Project Management 
• Comunicazione nei progetti  
• Il problem solving efficace 
Incontri sincroni online e videolezioni. 
Il percorso prevede docenza frontale, analisi di casi, testimonianze. 
Il percorso verrà erogato attraverso la piattaforma di e-learning academy.compa.fvg.it 
Gli incontri online si svolgeranno tramite la piattaforma Zoom. 
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario: 
• Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono 
• Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto 
• Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso 
• Compilazione del questionario di fine corso 
PC con webcam e microfono
Doppio monitori (consigliato)
Per informazioni relative alle edizioni del corso e al funzionamento della piattaforma e-learning contattare:
• s.troiani@compa.fvg.it
• n.turello@compa.fvg.it
| Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info | 
|---|---|---|---|---|
| I | dal 17/06/2025 al 05/09/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi | 
| II | dal 25/06/2025 al 29/09/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi | 
| III | dal 02/07/2025 al 09/10/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi | 
| IV | dal 08/09/2025 al 10/11/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi | 
| V | dal 09/09/2025 al 11/11/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi | 
| VI | dal 23/09/2025 al 20/11/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi | 
| VII | dal 26/09/2025 al 21/11/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi | 
| VIII | dal 06/10/2025 al 12/12/2025 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |