Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125D019

Scheda

ABC appalti e contratti servizi e forniture: la cassetta degli attrezzi per gli acquisti nella PA. Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Obiettivi Agenda 2030

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Dipendenti neo assunti

Dipendenti con meno di 2 anni di esperienza nella gestione di appalti e contratti di servizi e forniture


Finalità

Il corso ha la finalità di permettere un migliore inserimento del personale di nuova assunzione o che inizia il percorso nei servizi gare e appalti affinché possa conoscere i principali istituti del Codice degli appalti, rafforzare le conoscenze normative e giurisprudenziali legate alla gestione di un appalto e consolidare le conoscenze legate alla corretta esecuzione di un appalto.

Il corso è accreditato SNA ed è valido ai fini della qualificazione della stazione appaltante.

Segui anche il corso propedeutico che trovi su Syllabus (www.syllabus.gov.it): Conoscere i principi, la disciplina, le fasi e i soggetti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici sulla base del nuovo Codice (d.lgs. 36/2023).


Obiettivi

I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Comprendere a livello base la normativa specifica inerente il codice dei contratti pubblici.
- Conoscere i principali istituti previsti nel codice dei contratti pubblici e comprendere quando utilizzarli
- Maturare la consapevolezza di dover sviluppare una competenza approfondita nella conoscenza della normativa in materia di contrattualistica pubblica.
- Possedere competenze di base per la redazione dei documenti e degli atti amministrativi di contrattualistica pubblica


Contenuti

- Gli strumenti del mestiere e la cassetta degli attrezzi
- I principi del codice
- Le procedure sottosoglia
- I Requisiti generali, speciali e il soccorso istruttorio
- FVOE: il Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico
- DGUE: Il Documento di Gara Unico Europeo
- Le fasi del processo della gara di appalto: dalla progettazione all'aggiudicazione
- I documenti di gara e gli atti da adottare
- Laboratorio: mappatura dell'affidamento diretto


Modalità

Il corso è strutturato in modalità mista, sincrona online e sincrona in presenza.
Gli incontri prevedono momenti di docenza frontale alternati ad attività laboratoriali e simulazioni pratiche, analisi di casi studio e confronto continuo con gli esperti e con il gruppo classe.


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Susi Pellegrinuzzi - s.pellegrinuzzi@compa.fvg.it
Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 12/09/2025 al 06/10/2025 GRATUITO POSTI ESAURITI accediaula
IIdal 07/10/2025 al 28/10/2025 GRATUITO POSTI ESAURITI accediaula