Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125G008

Scheda

Progettare e promuovere attività culturali per lo sviluppo del territorio

Obiettivi Agenda 2030

PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Finalità

Dopo il drastico stop alle manifestazioni dal vivo di qualsiasi natura per cause di forza maggiore legate alla pandemia nel 2020, ad oggi i dati statistici confermano che i cittadini hanno riscoperto l'esperienza dello spettacolo dal vivo e dell'intrattenimento nei luoghi fisici, anche come occasione di aggregazione sociale dopo gli anni del distanziamento. È quanto emerge dai dati dell'indagine censuaria sull'andamento dello spettacolo e dello sport nel 2023 condotta della SIAE. Gli spettacoli teatrali, i concerti, alcune manifestazioni sportive e le attrazioni dello spettacolo viaggiante hanno recuperato e superato i volumi del 2019 grazie ad un'offerta che è risultata in crescita sia in termini di spettacoli che di luoghi dello spettacolo, cresciuti, questi ultimi del +55,8%. La diffusione quasi capillare sul territorio regionale gioca un ruolo fondamentale nell'incrementare il pubblico, consentendo il ripopolamento dei luoghi dello spettacolo tradizionali e coinvolgendo anche nuove realtà.

Le amministrazioni comunali si trovano ad affrontare sempre più richieste e proposte da parte delle Associazioni, Pro Loco e realtà di diversa natura operanti sul proprio territorio, che richiedono l'autorizzazione alla realizzazione di eventi e attività di spettacolo ed intrattenimento. Al tempo stesso, gli indirizzi politici delle amministrazioni puntano spesso su azioni culturali per valorizzare il territorio e mantenere vive le tradizioni locali, a beneficio della propria comunità ma anche come leva di attrazione turistica. Questo contesto, che, come dimostrano i dati, è in rapida crescita, richiede ai funzionari pubblici competenze non solo amministrative, funzionali all'espletamento dei procedimenti necessari al rilascio delle autorizzazioni provenienti da imprese e cittadini, ma anche competenze legate al saper progettare efficacemente e pianificare un mosaico di proposte coerenti, varie e coordinate, anche in ottica di sviluppo locale di area vasta. Infine, elemento importantissimo, è quello del saper comunicare correttamente le iniziative cercando di raggiungere tutti i pubblici attraverso canali di comunicazione diversificati e al passo con l'evolversi della società moderna.

Il percorso in oggetto, suddiviso su più moduli, è pensato per fornire una cassetta degli attrezzi e sviluppare quelle competenze di base necessarie ad una programmazione e gestione consapevole del contesto culturale che ruota attorno agli enti locali.


Obiettivi

Al termine del percorso formativo le partecipanti e i partecipanti saranno in grado di:
- assumere l'analisi di contesto come fase cruciale di una strategia di promozione culturale e valorizzazione del territorio, e di programmazione e pianificazione delle iniziative culturali;
- definire una programmazione di medio termine per declinare progettualità di sviluppo d'area vasta;
- acquisire i concetti fondamentali del marketing culturale e conoscere alcune delle strategie più efficaci oggi;
- conoscere il contesto normativo in cui si trovano ad operare gli organizzatori di eventi e in cui si deve muovere il Comune in quanto organizzatore in prima persona di proposte culturali;
- aumentare la consapevolezza circa i rischi connessi all'organizzazione delle diverse tipologie di manifestazioni pubbliche per la salute e sicurezza della comunità
- Conoscere i principali elementi per la costruzione di una strategia comunicativa efficace, a partire dalla definizione delle caratteristiche di utenti target e dei canali ad essi più affini;
- Conoscere i principali strumenti di comunicazione digitale;
- Acquisire competenze di base per l'utilizzo di strumenti online utili alla realizzazione di materiali promozionali quali locandine, banner e immagini per i contenuti social;
- Comprendere come organizzare un calendario editoriale e l'andamento della campagna di comunicazione.


Contenuti

1) Progettare eventi culturali: saper leggere il contesto per uno sviluppo consapevole del territorio (8 ore in presenza)
- Analisi SWOT del contesto locale
- marketing territoriale
- programmazione e progettazione
- sviluppo di area vasta

2) Processi e procedimenti: una check list delle attività da non dimenticare (3 ore online)
- Normative di riferimento
- le attenzioni da porre
- i processi che coinvolgono più uffici comunali
- esperienze reali e casi pratici

3) Comunicare e Promuovere gli eventi del tuo Comune (13 ore suddivise su 5 incontri, di cui l'ultimo in presenza)
- Promuovere le attività sul territorio e per il territorio
- Le fasi necessarie per la pianificazione e l'attuazione di una strategia di comunicazione, la pianificazione e la gestione della comunicazione
- Social media e strumenti di comunicazione digitale: perché utilizzare i social per la comunicazione istituzionale; glossario e funzionalità di FB e IG, come/quando/cosa pubblicare
- Strumenti utili per la creazione di contenuti di comunicazione: Canva
- Workshop finale: esercitazione laboratoriale


Modalità

Percorso in modalità blended (online ed in presenza) con l'utilizzo delle metodologie didattiche:
docenza frontale con momenti di interazione, confronto e dialogo
casi studio e esempi tratti da casi reali
esercitazioni individuali
workshop e laboratori di gruppo

Gli incontri online si terranno sulla piattaforma Zoom.
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Partecipare attivamente: è obbligatorio l'uso di webcam e microfono funzionanti
- Frequentare almeno il 75% del monte ore previsto
- Superare la prova di valutazione finale (test a risposta multipla somministrato nell'ultima parte dell'incontro online)
- Compilare il questionario di gradimento di fine corso


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Grion Federica - f.grion@compa.fvg.it - 3297476291
Muzzin Alessia - a.muzzin@compa.fvg.it - 3884527085


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 02/10/2025 al 18/11/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula

Aree



Prossimi incontri