Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125N070

Scheda

Gestire i collaboratori - Comune di Trieste

Obiettivi Agenda 2030

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Posizioni organizzative

PO del Comune di Trieste


Finalità

Facilitare il passaggio dei collaboratori da gruppo di colleghe/i a “squadra” che comunica e interagisce in modo aperto e coinvolto, motivando e dando valore ai propri collaboratori.


Obiettivi

I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Riconoscere la gestione dei collaboratori come indirizzamento all'azione comunicando valori, strategie, obiettivi in modo chiaro e motivante ispirando il team
- Riconoscere il potenziale dei collaboratori valorizzando e riconoscendone caratteristiche e contributi unici
- Utilizzare in maniera appropriata la comunicazione, l'ascolto, la delega per favorire apprendimento e crescita dei collaboratori
- Identificare le resistenze personali e dei propri collaboratori al cambiamento trasformando la minaccia in opportunità
- Identificare, far emergere e valorizzare le capacità, le diversità e le potenzialità dei collaboratori facilitando il lavoro di squadra e un ambiente di lavoro motivante
- viluppare senso di fiducia interno per l'autonomia dei collaboratori e relativa crescita facilitando il lavoro di squadra

Le macrocompetenze sviluppate sono Guida del gruppo, Sviluppo dei collaboratori, Promozione del cambiamento


Contenuti

- Gestione del gruppo di lavoro e delle relazioni - Ore: 8
Macro contenuti sviluppati: Elementi fondanti della relazione professionale; gestione di obiezioni e
conflitti; ascolto attivo nella relazione; da gruppo a gruppo di lavoro; ruoli e dinamiche tipiche del gruppo;
errori del gruppo volto a realizzare gli obiettivi di lavoro
- Leadership, relazioni interpersonali e comunicazione - Ore: 8
Macro contenuti sviluppati: Stili di leadership, riconoscimento del proprio stile di leadership, modalità di
gestione dei collaboratori, identificazione e condivisione di modalità condivise di comunicazione interna
nei confronti dei propri collaboratori
- Organizzazione e gestione per processi - Ore: 8
Macro contenuti sviluppati: Modelli di organizzazione nei contesti di cambiamento attuali; concetto di
processo, attori processo e logica cliente-fornitore interno; approccio alle criticità organizzative a partire
dai processi; gestione per obiettivi e individuazione di indicatori per monitorare e valutare i risultati;
simbologia e modalità di rappresentazione dei processi con il BPMN; la reingegnerizzazione del flusso a
partire dai punti critici individuati; introduzione al software Bizagi
- Programmazione del lavoro e gestione del tempo - Ore: 4
Macro contenuti sviluppati: Lavoro per obiettivi e gestione del tempo; schedulazione delle attività e la
loro tempificazione con realismo efficiente; priorità, gerarchizzazione degli impegni e gestione delle
urgenze; attenzioni da avere per evitare le situazioni “mangia tempo” anche nelle comunicazioni scritte
- Checkpoint formativo - Gestione del gruppo di lavoro e delle relazioni - Ore: 4
Macro contenuti sviluppati: Applicazione pratica e consolidamento degli apprendimenti acquisiti nei
precedenti moduli e attivazione dei relativi comportamenti, debriefing e condivisione criticità e buone
prassi.


Modalità

Docenza frontale, discussioni ed esercitazioni in piccoli gruppi e/o plenaria


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 15/10/2025 al 17/12/2025 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIdal 29/10/2025 al 17/12/2025 GRATUITO TERMINATE accediaula