Scheda
Offrire ai formatori con esperienza didattica in presenza le competenze essenziali per avere un approccio progettuale e comunicativo efficace nell'attività didattica a distanza.
- comprendere le potenzialità e i limiti della formazione a distanza
- avere consapevolezza delle diverse dinamiche di ascolto, interazione e apprendimento on line
- ridefinire gli obiettivi di apprendimento, la struttura dei contenuti e le modalità comunicative
- ripensare le modalità di coinvolgimento dei partecipanti nel corso dell'incontro formativo
- capire come tenere desta l'attenzione e verificare l'apprendimento dei partecipanti
- cogliere quali attenzioni avere nella predisposizione logistica del set per la resa on-line
- tarare il proprio stile didattico sui bisogni dei partecipanti connessi on-line
- Le principali differenze tra la formazione in presenza e quella a distanza
- Le principali caratteristiche tecniche della piattaforma (Zoom) per la formazione a distanza
- Il processo di ascolto e apprendimento dei partecipanti on-line
- La focalizzazione degli obiettivi, la strutturazione dei contenuti e i tempi
- Principali attenzioni di design per una resa efficace delle slide di supporto
- Attenzioni sul tono, volume, velocità della comunicazione verbale ed espressività del volto
Webinar con attivazione degli strumenti di dialogo a distanza con i partecipanti
Giovanni Ghiani - Project manager ComPA FVG
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 13/03/2020 al 06/04/2020 | - | TERMINATE | accedi |