Scheda
Il corso mira a sviluppare competenze per una comunicazione chiara ed efficace durante situazioni di emergenza, garantendo la diffusione tempestiva di informazioni. Approfondisce tecniche per gestire il flusso comunicativo verso cittadini e media, minimizzando panico e disinformazione. Promuove strategie per coordinare la comunicazione tra enti e operatori coinvolti nella gestione delle crisi.
I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Integrare il piano di comunicazione al piano di protezione civile
- Comunicare efficacemente l'emergenza a cittadini e media
- Strutturare e implementare un modello di workflow per la comunicazione in emergenza
Mattina:
1.Nozioni di comunicazione pubblica
2.Piano di protezione civile e protocollo di comunicazione in emergenza
3.Panoramica degli strumenti di comunicazione e allertamento
4.Le tre fasi della comunicazione di emergenza:
-Cultura del rischio
-Comunicazione in emergenza
-Allertamento
Pomeriggio:
5. Gestione della tempesta: come cambia il modello comunicativo ad emergenza in corso
6. L'organizzazione delle funzioni di protezione civile e della comunicazione prima, dopo, durante le crisi
7. Risonanza mediatica e gestione dei media
8. Modelli relazionali e gestionali: comunicazione interna e spunti organizzativi
Role play e valutazione finale
Il corso si svolgerà in presenza.
Docenza frontale, analisi e studio di casi pratici
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva: è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilazione del questionario di fine corso
La prova di valutazione sarà costruita su una attività di role play.
D'Abrosca Marika - m.dabrosca@compa.fvg.it - 3201143530
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 19/09/2025 al 19/09/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |