Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125N089

Scheda

Cantieri di apprendimento laboratoriale per la collaborazione tra PA ed ETS

Obiettivi Agenda 2030

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Finalità

Il Codice del Terzo Settore (CTS) promuove una nuova collaborazione tra gli Enti del Terzo Settore (ETS) / stakeholder pubblici-privati e la PA, introducendo la possibilità di co-programmare, co-progettare e co-gestire servizi a beneficio delle comunità. L'approccio laboratoriale del corso mira a analizzare l'esperienza pregressa o in atto di co-programmazione e coprogettazione, valutandone punti di forza, criticità e possibili miglioramenti per ottimizzare future iniziative.


Obiettivi

I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Comprendere la ratio sottesa ai principi dell'amministrazione condivisa, identificando i confini entro cui muoversi a seconda della natura del soggetto e del tipo di istituto collaborativo da perseguire
- Approfondire gli aspetti tecnico-normativi funzionali a favorire la corretta applicazione degli strumenti di collaborazione
- Apprendere come impostare un processo di co-programmazione/co-progettazione/progettazione partecipata
- Acquisire competenze trasversali di tipo relazionale, comunicativo e di negoziazione


Contenuti

Edizione 1 > Focus: Servizi educativi e scolastici c/o Comune di Brugnera
Edizione 2 > Servizi educativi c/o ASP Moro

Fase 1
1.1 focalizzazione e condivisione degli obiettivi da conseguire partendo da una esplicitazione delle aspettative di ciascuno dei partecipanti (amministratori, funzionari e stakeholder)
1.2 allineamento delle conoscenze sulla normativa di riferimento e riconoscere il perimetro di azione specifica della PA e degli stakeholder in relazione al campo di applicazione individuato

Fase 2
2.1 L'esperienza concreta di amministrazione condivisa: le fasi, i soggetti, le azioni e le procedure attivate; valutazione dei punti di forza e di debolezza/criticità; approfondimento delle modalità di impostazione e co-gestione del processo partecipativo attraverso l'applicazione di tecniche e strumenti di ordine tecnico e relazionale;
2.2 identificazione, in funzione del caso-studio, delle pratiche più efficaci per coinvolgere gli stakeholder strategici del territorio;
2.3. definizione delle condizioni, dei vincoli, delle risorse e dei tempi da considerare; delle modalità di monitoraggio e degli indicatori di valutazione dei risultati attesi.


Modalità

La forma laboratoriale prevede un mix di metodologie:
- Esposizione frontale di contenuti teorici chiave
- Focalizzazione dei contenuti teorici in funzione dell'auto-caso
- Problem solving attraverso il confronto tra i partecipanti
- Esemplificazioni e riferimenti ad altri casi
- Elaborazione documento di sintesi degli apprendimenti condivisi


Valutazione

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Partecipare attivamente: è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequentare almeno il 75% del monte ore previsto
- Superare la prova di valutazione
- Compilare il questionario di fine corso


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it
Marika D'abrosca - m.dabrosca@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 28/08/2025 al 25/09/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula
IIdal 21/08/2025 al 15/09/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula