Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125G009

Scheda

Applicare gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione

Obiettivi Agenda 2030

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Destinatari

Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari senior

Il corso è destinato agli amministratori e al personale degli enti locali.
L'iscrizione è gratuita. Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.


Finalità

Gli strumenti a disposizione delle amministrazioni pubbliche che consentono di collaborare con gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono molteplici, con diverse applicabilità e implicazioni. Orientarsi tra questi strumenti collaborativi non è però così facile ed immediato.

Il corso si propone di accompagnare i dipendenti degli Enti locali del Friuli Venezia Giulia nell'utilizzo consapevole degli strumenti di co-programmazione e co-progettazione previsti dal Codice del Terzo Settore, fornendo competenze operative per gestire in maniera efficace i processi di collaborazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS). L'obiettivo è sviluppare una cassetta degli attrezzi utile ad affrontare le diverse fasi dei processi collaborativi, garantendo coerenza con le politiche locali e ricadute concrete per le comunità.


Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere le fasi della co-programmazione e della co-progettazione, identificando i compiti ed i ruoli in capo alla PA
- Definire i contenuti essenziali da inserire nell'avviso di manifestazione di interesse per l'avvio di una co-programmazione e di una co-progettazione
- Conoscere le diverse forme di erogazione di denaro pubblico
- Comprendere le implicazioni fiscali delle erogazioni di denaro pubblico
- Conoscere elementi metodologici per gestire efficacemente i tavoli di lavoro nei processi di progettazione condivisa
- Conoscere le diverse modalità di gestione di un gruppo e comprendere quali attuare in relazione agli obiettivi che si vogliono raggiungere
- Comprendere l'importanza di misurare le ricadute sulla comunità dei servizi co-progettati e co-gestiti attraverso l'utilizzo della VIS (Valutazione Impatto Sociale)
- Comprendere il concetto di impatto sociale
- Conoscere le più comuni tecniche per la misurazione degli impatti


Contenuti

Modulo 1 – Co-programmare e co-progettare ai sensi dell'art. 55
- Le fasi dei procedimenti di co-programmazione e co-progettazione.
- Gli elementi essenziali degli avvisi di manifestazione di interesse.
- Analisi di esempi concreti di avvisi di co-programmazione e co-progettazione.

Modulo 2 – La questione fiscale nei rapporti di amministrazione condivisa
- L'erogazione di denaro pubblico: contributi, corrispettivi, rilevanza IVA, ritenute fiscali, commercialità.
- Le principali criticità amministrative, contabili e fiscali.
- Casi pratici tratti da esperienze reali.
- La “not-to-do list”: azioni da evitare nella gestione fiscale.

Modulo 3 – Condurre i tavoli di co-programmazione e co-progettazione
- La facilitazione come approccio metodologico.
- Risorse e variabili da considerare nella conduzione di un gruppo.
- Tecniche e modalità di gestione dei gruppi in relazione agli obiettivi da raggiungere.

Modulo 4 – Valutazione dell'impatto sociale (VIS)
- Concetto di impatto e impatto sociale.
- La Valutazione di Impatto Sociale: finalità e ambiti di applicazione.
- Principali metodologie e metriche di misurazione.
- Analisi di casi ed esempi concreti.


Modalità

Sincrona online e in presenza. Docenza frontale, analisi e studio di casi pratici.

Gli incontri online si svolgeranno tramite piattaforma Zoom.

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva: nel caso di incontri online è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste
- Compilazione del questionario di gradimento finale


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Grion Federica - f.grion@compa.fvg.it - 3297476291
Tedeschi Valentina - v.tedeschi@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 27/10/2025 al 01/12/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula

Aree



Prossimi incontri