Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125N087

Scheda

Leadership e comunicazione inclusiva

Obiettivi Agenda 2030

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Direttori generali Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi

Dirigenti, Posizioni organizzative, Responsabili di aree/servizi e funzionari


Finalità

Il corso mira a sviluppare stili di leadership efficaci ed inclusivi, enfatizzando l'importanza di un approccio che valorizzi le diversità e promuova un ambiente di lavoro collaborativo, di fiducia e rispetto reciproco.


Obiettivi

- Consapevolezza linguistico-comunicativa in ambito interpersonale: comprendere come il linguaggio può influenzare le dinamiche di inclusione ed esclusione.
- Migliorare le proprie capacità di comunicazione, la leadership e la sensibilità nelle interazioni professionali.
- Promuovere una cultura organizzativa basata sul rispetto e l'inclusività. Contribuire alla creazione di un ambiente di lavoro rispettoso e accogliente per tutti.


Contenuti

Psicologia del Linguaggio: Bias, Barriere e Stereotipi
Definizione e principi fondamentali: cenni di psicologia del linguaggio e pragmatica linguistica
Identificazione di stereotipi, bias e discriminazioni
La narrazione del femminile nei diversi contesti
Relazionarsi senza giudizio: strategie per relazioni (davvero) inclusive
Politiche e Pratiche Organizzative:
La ricerca di un linguaggio inclusivo: analisi delle diverse strategie adottate fino ad ora
Leadership Inclusiva e Comunicazione Efficace
Genere, comunicazione e corpo: comunicazione non verbale nei rapporti di genere.
Focus group: work-life balance
Leadership inclusiva
Dare e ricevere feedback costruttivi
Gestione delle emozioni e della relazione


Modalità

Docenza frontale, attività laboratoriali e simulazioni pratiche, analisi di casi studio.
Il corso avrà una durata totale di 16 ore di formazione sincrona, tra online e presenza, divise in:
- 1 incontro in presenza di 6 ore;
- 2 incontri online di due ore;
- 1 incontro in presenza di 6 ore.

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipare attivamente;
- Frequentare almeno il 75% del monte ore previsto;
- Superare la prova di valutazione nelle modalità previste;
- Compilare il questionario di fine corso.


Contatti e sede

Muzzin Alessia - a.muzzin@compa.fvg.it - 3884527085


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 06/10/2025 al 27/10/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula