Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125N057

Scheda

Gestione delle emozioni e delle relazioni: ascolto e comunicazione

Obiettivi Agenda 2030

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Finalità

Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva e competenze di regolazione delle emozioni, con un focus particolare sull'impatto che queste hanno nelle interazioni professionali. L'obiettivo è quello di promuovere un approccio proattivo nella gestione delle emozioni, al fine di migliorare la qualità delle relazioni e la capacità di affrontare situazioni di stress o conflitto.


Obiettivi

Al termine dell'incontro sarai in grado di
• Riconoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri.
• Sviluppare competenze di autoregolazione emotiva per gestire situazioni stressanti o conflittuali.
• Migliorare la capacità di comunicazione efficace in contesti emotivamente carichi.
• Comprendere il legame tra emozioni e decision-making.
• Applicare strategie per la gestione di relazioni critiche, sia interne che esterne all'organizzazione.


Contenuti

• Introduzione all'intelligenza emotiva: definizione e componenti
• Le emozioni nel contesto professionale: riconoscimento e consapevolezza emotiva
• Strategie di regolazione emotiva: tecniche cognitive e comportamentali
• Il ruolo delle emozioni nella gestione delle relazioni critiche e dei conflitti
• Comunicazione efficace e gestione dell'empatia: stili personali in azione
• Esercizi per l'autovalutazione emotiva e la gestione di casi pratici
• Buone prassi: condivisione e allenamento mirato


Modalità

Attività formativa in presenza

Docenza frontale, analisi e studio di casi pratici, esercitazioni pratiche, role-playing

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilazione del questionario di fine corso


Contatti e sede

Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 25/06/2025 al 26/06/2025 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri