Scheda
Segretari comunali Direttori generali Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari
Dipendenti del comparto pubblico unico Regione e Enti Locali del FVG in possesso della certificazione ISIPM-BASE a seguito della partecipazione al corso 'Project Management: la gestione dei progetti nella Pubblica Amministrazione'.
Questo corso mira a rafforzare e ampliare la cultura del project management, proponendo approcci innovativi con i metodi Agile, Kanban e Scrum.
I partecipanti alla fine dell'azione formativa avranno la capacità di:
- Conoscere e distinguere tra le metodologie Agile, Scrum e Kanban
- Riconoscere quando è possibile beneficiare delle potenzialità di Agile, Scrum, Kanban e quando invece metodologie più tradizionali possono rivelarsi più consone alla realizzazione di progetti complessi
- Comprendere come applicare nella propria realtà lavorativa Agile, Scrum e Kanban attraverso strumenti analogici, come metafora degli strumenti digitali facilmente reperibili sul mercato
- Applicare quanto appreso per lo sviluppo di una progettualità all'interno della propria organizzazione
Primo incontro:
- Breve ripasso dei principi del P.M.(lavagna di Zoom):
- Necessità di un nuovo orientamento: da predittivo ad adattivo
- L'approccio Lean, Lean Thinking e Lean Project Management
- Il cambiamento radicale: Kaikaku Project Management e la nascita di Agile
- Principi dell'Agile P.M.
- Da WBS a Product Backlog
- Suddivisione gerarchica attività nei progetti Agile
- Dialogo sui due massimi sistemi (Waterfall e Agile)
- Il metodo Kanban
- Il metodo Agile
- Kanban Vs Agile
Secondo incontro:
- Introduzione agli strumenti Agile ed ai suoi artefatti
- Il Kanban, in pratica
- Lo Scrum, in pratica
- Esempi di progetti e Business Game
Terzo incontro (laboratorio in presenza):
- Esercitazioni di gruppo Kanban e Scrum
-Test finale di apprendimento
Docenza frontale, attività laboratoriali e simulazioni pratiche, analisi di casi studio.
Il percorso formativo ha una durata di 12 ore in modalità blended, ossia mista.
Primo incontro: online con durata di 3 ore.
Secondo incontro: online con durata di 3 ore.
Terzo incontro: laboratorio in presenza della durata di 6 ore.
Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto, sarà necessario:
- Partecipare attivamente: è obbligatorio l'uso di webcam e microfono
- Frequentare almeno il 75% del monte ore previsto
- Superare la prova di valutazione finale
- Compilare il questionario di valutazione di fine corso
PC con webcam e microfono
Danelli Giacomina - g.danelli@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 28/10/2025 al 11/11/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |