Scheda
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVIDirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari
Dirigenti, Posizioni organizzative, Responsabili di aree/servizi e funzionari in possesso di una conoscenza di livello base di inglese.
Il corso è finalizzato ad accompagnare funzionari e funzionarie degli Enti Locali – scelti come figure di riferimento per i progetti europei - nello sviluppo delle competenze tecniche necessarie a trasformare strategie di sviluppo locale in progetti finanziabili attraverso fondi europei, con un approccio pratico basato su metodologie e strumenti operativi.
Alla fine dell'azione formativa i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere la relazione tra analisi di contesto, visione strategica, programma degli investimenti e strumenti di attuazione;
- Conoscere ruolo e funzione delle principali istituzioni europee, l'impianto dei programmi 2021-2027 in funzione delle applicazioni locali, e possibili indicazioni per il post-2027;
- Conoscere e comprendere le logiche del Project Cycle Management applicato all'europrogettazione;
- Conoscere e comprendere le logiche operative dei procedimenti per fare scouting dei bandi;
- Individuare i punti di forza e i punti critici nella selezione dei partner;
- Comprendere principi e logiche di costruzione di un budget di progetto e del piano di comunicazione;
- Comprendere le logiche organizzative necessarie all'interno di un Ente Locale per rispondere alle esigenze della progettazione europea, con particolare attenzione alla costruzione di reti e collaborazione con gli stakeholder;
Modulo 1 (1 incontro in presenza di 7 ore)
• Lettura del territorio e strategie di sviluppo sostenibile
• Laboratorio: Analisi del contesto locale
Modulo 2 (1 incontro online di 3 ore)
•Istituzioni, obiettivi di policy e programmi europei funzionali agli Enti Locali
•La programmazione EU e gli strumenti finanziari per lo sviluppo locale: panoramica e casi studio
Modulo 3 (4 incontri in modalità mista, in presenza e online)
Modulo 3.1 (1 incontro in presenza di 7 ore)
•L'elaborazione dei progetti: metodologie e strumenti operativi e introduzione al Project Cycle Management per l'europrogettazione
Modulo 3.2 (1 incontro online da 4 ore)
•Scouting dei bandi, processi di scelta e fonti informative: portali, siti, help desk
•Costruzione dei partenariati e logica di rete
Modulo 3.3 (1 incontro online da 4 ore)
•Budget di progetto
•Comunicazione di progetto
Modulo 3.4 (1 incontro online da 3 ore)
•Esercitazione a gruppi su scouting dei bandi
Modulo 4 (2 incontri in presenza da 6 ore)
•Laboratorio di progettazione con approfondimenti dedicati ai modelli organizzativi e alla costruzione del budget di progetto
Docenza frontale, attività laboratoriali e simulazioni pratiche, analisi di casi studio
PC con webcam e microfono
Grion Federica - f.grion@compa.fvg.it - 3297476291
Muzzin Alessia - a.muzzin@compa.fvg.it - 3884527085
| Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
|---|---|---|---|---|
| I | dal 06/11/2025 al 16/12/2025 | GRATUITO | ACCEDI PER ISCRIVERTI | accedi |