Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125N125

Scheda

Essere Dirigente Pubblico: come affrontare le sfide e guidare il cambiamento - Direttori di Servizio Regione FVG

Obiettivi Agenda 2030

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Destinatari

Dirigenti

Direttori di servizio della Regione FVG


Finalità

Il percorso formativo è finalizzato a favorire lo sviluppo e la crescita dell'intera organizzazione regionale attraverso la co-costruzione e lo sviluppo di una leadership del middle management condivisa e consapevole e a promuovere il raggiungimento di obiettivi sfidanti supportando i Direttori di servizio nel creare le condizioni di massimo coinvolgimento e valorizzazione del proprio team.

Il percorso si propone di:
- Sostenere i Direttori di Servizio della Regione FVG nello sviluppo di una leadership manageriale consapevole e condivisa, capace di coniugare responsabilità istituzionali e guida del cambiamento
- Promuovere un approccio integrato alla gestione del Servizio che valorizzi le persone, potenzi la collaborazione interna e favorisca l'orientamento al valore pubblico
- Offrire strumenti concreti per guidare, motivare e sviluppare i collaboratori in un'ottica di performance organizzativa e benessere lavorativo.


Obiettivi

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere e mettere in pratica approcci e strumenti per agire una leadership consapevole e integrata
- Promuovere valore pubblico nel proprio contesto organizzativo
- Organizzare il lavoro del Servizio in ottica manageriale
- Gestire efficacemente le relazioni organizzative
- Valorizzare, motivare e guidare i collaboratori


Contenuti

Il percorso formativo si svolge in presenza e si articola in tre moduli:
- MODULO 1: incontro in plenaria a cui partecipano tutti i Direttori di Servizio;
- MODULO 2: due incontri da 7 ore ciascuno, con approccio laboratoriale. I partecipanti si divideranno in 3 gruppi da circa 35 persone l'uno
- MODULO 3: incontro conclusivo in plenaria a cui partecipano tutti i Direttori di Servizio.

MODULO 1: Il ruolo del Dirigente pubblico: storie di donne e uomini che hanno provato a cambiare la Pubblica Amministrazione
[Incontro in PLENARIA | 4 novembre 2025 - 14:00 - 17:00 Udine]
- Il ruolo del dirigente pubblico
- Attenzioni e leve per il miglioramento e l'innovazione della pubblica amministrazione
- Il racconto di storie di vita professionale come strumento di apprendimento e condivisione del cambiamento possibile.

MODULO 2: Il ruolo e le competenze del manager pubblico
[GRUPPO A Edizione n. I - 12/11 e 24/11 09:00 - 17:00 Trieste]
[GRUPPO B Edizione n. II - 19/11 e 1/12 09:00 - 17:00 Udine]
[GRUPPO C Edizione n. III - 20/11 e 2/12 09:00 - 17:00 Trieste]
- Il ruolo del dirigente pubblico nella sua funzione di datore di lavoro e manager pubblico
- Strumenti per sviluppare le competenze del manager pubblico: fondamenti e concetti chiave sulla comunicazione, la delega, definire priorità e urgenze per prendere decisioni

MODULO 3: Il ruolo del Direttore di Servizio nella Regione FVG: momento di sintesi e condivisione delle prospettive future
[Incontro in PLENARIA | 15 dicembre 2025 - 09:00 - 12:00 Udine]
- Restituzione e condivisione in plenaria delle attività svolte e dei risultati emersi nel modulo 2
- Sfide future e conclusioni


Modalità

Il percorso prevede un mix di metodologie formative:
- Esposizione frontale di contenuti teorici chiave
- attività laboratoriali a gruppi
- condivisione e analisi di casi e auto-casi
- Problem solving attraverso il confronto tra i partecipanti
- Elaborazione documento di sintesi degli apprendimenti condivisi


Valutazione

L'attività formativa prevederà una verifica dell'apprendimento secondo il modello di Valutazione PER l'apprendimento. Tale modello si basa sulla valutazione intesa come parte integrante del processo di apprendimento, nonché strumento di crescita personale del discente nelle diverse fasi del percorso formativo.

Per la formazione in oggetto si prevedono le seguenti modalità:
1. Griglia di osservazione qualitativa a due livelli (individuale e di gruppo)
2. Valutazione tra pari
3. Auto-valutazione


Contatti e sede

Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it
Giacomo Re - g.re@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 04/11/2025 al 15/12/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula
IIdal 04/11/2025 al 15/12/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula
IIIdal 04/11/2025 al 15/12/2025 GRATUITO ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula

Aree



Prossimi incontri