Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125L005

Scheda

COMPACADEMY Laboratorio sulla Progettazione Formativa

Obiettivi Agenda 2030

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Destinatari

Formatori pubblici

Formatori Pubblici e docenti che operano nella formazione centralizzata della Fondazione COMPA, PM COMPA di riferimento nella formazione centralizzata.


Finalità

Offrire ai docenti, esperti delle diverse materie tecnico specialistiche, e formatori pubblici che operano attraverso la formazione centralizzata di COMPA sul territorio del FVG, un laboratorio pratico di aggiornamento e approfondimento di tecniche e strumenti utili alla gestione del progetto formativo, della scelta di tempi e contenuti e della gestione d'aula, in collaborazione con le figure di riferimento interne alla Fondazion


Obiettivi

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

Costruire interventi formativi coerenti con gli obiettivi e le esigenze rilevate dal PM COMPA di riferimento, con focus sulle attese/esigenze dei partecipanti/discenti
Tradurre contenuti formativi in materiali didattici chiari, sintetici e strutturati secondo una logica narrativa
Costruire interventi d'aula con adeguate tempistiche di erogazione in relazione ai contenuti, alle metodologie didattiche e agli strumenti
Sviluppare competenze di gestione dell'aula, delle interazioni e di divulgazione/presentazione dei contenuti con approccio partecipato
Sviluppare competenze di micro-progettazione con un approccio di squadra (co-docenza e progettisti della formazione COMPA)


Contenuti

MODULO I | a distanza tramite piattaforma ComPA

Team Building:
Incontro conoscitivo e di divulgazione e descrizione del laboratorio, obiettivi, contenuti, modalità e condivisione materiali utili allo svolgimento del modulo in presenza (Flipped classroom)
I partecipanti si raccontano!
Chi sono, cosa faccio e cosa mi aspetto da questo laboratorio

MODULO II | in presenza

1. I fondamenti della formazione degli adulti
Peculiarità nell'apprendimento nell'adulto
Le determinanti e le fasi dell'apprendimento
Apprendimento basato sul modello delle competenze
I concetti di bisogno, esigenza e attesa formativa e la loro lettura in funzione della progettazione

2. La progettazione della lezione/intervento
La definizione degli obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento a partire dalla macro-progettazione per definire la MICRO PROGETTAZIONE
La selezione e strutturazione coerente dei contenuti in vista delle abilità da allenare, sotto forma di schemi narrativi e tempificazione dei contenuti
Principali metodologie e strumenti didattici in funzione degli obiettivi da raggiungere per coinvolgere, condividere, sviluppare competenze e autonomia

3. La micro-progettazione e la co-costruzione dell'intervento
La micro-progettazione dell'intervento, la scelta e l'utilizzo degli strumenti formativi e dei materiali:
Il PM COMPA, allineamento, coordinamento e riferimento nella gestione del ciclo della formazione
la gestione dello storytelling dei contenuti e del setting formativo
L'intervento d'aula: impostazione e interazioni
Presentazioni efficaci e stimolanti
La co-conduzione di esercitazioni e laboratori
I materiali d'aula e di approfondimento


Modalità

Blended: 1 ora on line tramite piattaforma ComPA e 7 ore in presenza

- Presentazione frontale di nuclei concettuali
- Discussione e confronto a gruppi
- Esercitazioni guidate singole
- Esercitazioni di gruppo
- Palestre Formative

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:
- Partecipazione attiva
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilazione del questionario di fine corso


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Maddalena Granata Responsabile COMPACADEMY e PM Senior COMPA
m.granata@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 23/06/2025 al 25/06/2025- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri