Scheda
Segretari comunali Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari Agenti di polizia locale
Responsabili di sportello unico per le attività produttive
Responsabili di sportello unico per l'edilizia
Responsabili ufficio commercio
Polizia locale
La finalità dell'incontro è quella di favorire la presentazione, da parte di associazioni e di altri enti organizzatori, di domande complete e corrette che vengono inviate al SUAP per l'ottenimento delle autorizzazioni per la realizzazione di eventi e manifestazioni. Se le domande presentate sono correttamente strutturate e complete di tutte le modulistiche necessarie, da un lato si favorisce la diffusione di attività sul territorio, supportando gli utenti richiedenti e creando valore pubblico per la comunità locale, d'altra parte si possono ridurre notevolmente i tempi per le verifiche da parte degli operatori comunali, snellendo ed efficientando così il lavoro degli uffici SUAP.
A tal fine, in questo incontro si vuole far conoscere ai Comuni del FVG lo sportello SOS EVENTI che, grazie ai finanziamenti della Regione FVG, fornisce gratuitamente informazioni, consulenza e tutoraggio alle Associazioni del Friuli Venezia Giulia, nell'organizzazione di sagre, manifestazioni, trattenimenti anche con agibilità di locali/luoghi di pubblico spettacolo.
> far conoscere i servizi erogati dallo sportello SOS EVENTI a beneficio delle associazioni del territorio e degli uffici SUAP
> coniugare lo svolgimento degli eventi con la regolarità amministrativa e tecnica
> confrontare le esperienze dei partecipanti in tema di sagre, eventi e spettacoli: le differenze tra pratiche gestite dallo sportello SOS EVENTI e pratiche non gestite
- i servizi offerti alle Associazioni (informazioni, consulenza, tutoraggio, invio telematico al SUAP)
- i servizi offerti agli enti locali (confronto sulle procedure amministrative inviate ai SUAP attraverso i portali online regionali)
- analisi di un caso studio individuato tra i servizi più frequentemente richiesti allo sportello SOS Eventi
Incontro online con le seguenti modalità:
- presentazione frontale dei contenuti
- analisi di casi studio
- momenti di confronto con gli esperti e tra partecipanti
PC con webcam e microfono
Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 13/12/2023 al 13/12/2023 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |