Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122N041

Scheda

FABBISOGNI E COMPETENZE DEL PERSONALE ALLA LUCE DEL PIAO

Obiettivi Agenda 2030

SCONFIGGERE LA POVERTÁ
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Finalità

Fornire strumenti e tecniche per realizzare azioni integrate e coerenti con il PIAO per favorire la crescita delle persone, il loro engagement e performance nella realizzazione degli obiettivi strategici dell'ente e delle linee di mandato


Obiettivi

A termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

- Sviluppare un progetto integrato di cambiamento organizzativo e sviluppo delle risorse umane in uno o più servizi dell'ente integrabile all'interno del PIAO e compatibile con
la sua logica
- Conoscere come valutare le competenze e profili interni all'organizzazione
- Conoscere strumenti e tecniche utili all'analisi dei fabbisogni dell'ente e del personale presente e necessario
- Conoscere le fasi per progettazione di un piano di sviluppo del personale
- Conoscere strumenti, tecniche e metodi per la progettazione di un piano di sviluppo del personale


Contenuti

MODULO I
Valutazione competenze e sviluppo organizzativo

- Dall'obiettivo al risultato: le leve su cui agire per ottenere le prestazioni desiderate
- Gli input per la costruzione del piano formativo
- Principi fondamentali su cui si basa un modello di valutazione delle competenze:
Le competenze: cosa sono e come descriverle
Osservabilità
Sviluppabilità
Valutabilità
- La relazione tra modello organizzativo e competenze
- Il processo di implementazione di un sistema di valutazione delle competenze
- Cosa vuol dire definire un “modello di valutazione”
- Le principali insidie del processo di valutazione delle competenze e strategie di contenimento
- L'importanza della gestione del colloquio di feedback
- Alcuni esempi di modello/strumento di mappatura delle competenze e dei gap

MODULO II
Strumenti di analisi e programmazione per lo sviluppo di un Piano del personale

- La formazione negli EELL (stato dell'arte e prospettive)
- Il personale: profili e valorizzazione delle competenze
- L'analisi delle esigenze formative
- Il piano formativo e l'integrazione con gli strumenti di programmazione
- Struttura e stesura del piano formativo: esempi e prassi


Modalità

La formazione sarà prevalentemente centrata sul coinvolgimento attivo dei partecipanti con modalità didattiche diverse in relazione ai contenuti e agli obiettivi. Ci saranno momenti di formazione teorica frontale e momenti di confronto. Verranno esposti e analizzati casi studio che consentiranno un confronto plenario e l'acquisizione di strumenti “tipo” per lo sviluppo dei contenuti all'interno dei diversi Enti.

Durante e dopo gli incontri, trasversali su più enti, verranno raccolte esigenze e fabbisogni per eventuali percorsi di facilitazione per la creazione di Piani di Sviluppo del personale e relativa mappatura dell'organizzazione, dei ruoli e delle competenze esistenti e necessarie.


Contatti e sede

Maddalena Granata m.granata@compa.fvg.it

Giacomo Re g.re@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 18/07/2022 al 27/07/2022- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri