Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 125L010

Scheda

Formazione Formatori Pubblici | base 4.0

Obiettivi Agenda 2030

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Finalità

Offrire ad una selezione di dipendenti pubblici esperti un percorso finalizzato all'acquisizione delle competenze di base per fare formazione degli adulti in modo efficace, con un corretto approccio alla progettazione e alla gestione degli interventi formativi d'aula e di gruppo, anche con un'adeguata attenzione alla formazione a distanza e/o blended. I formatori che avranno accesso al percorso hanno una consolidata conoscenza e collaborazione di e con ComPA e un'esperienza nella propria materia disciplinare con una buona attitudine alla trasmissione del proprio sapere e saper fare, verso colleghi del proprio o di altri enti locali. L'opportinità sarà erogata con un percorso intensivo e mirato rieptto ai discenti proprio per andre in contro alle specifiche esperienze e necessità collegate alle docenze, e future docenze, in ComPA.


Obiettivi

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di (output di competenze):
- Rilevare le esigenze e le attese dei discenti per definire gli obiettivi formativi
- Riconoscere e valorizzare le peculiarità dell'apprendimento degli adulti nel contesto formativo
- Progettare interventi formativi in presenza e online con obiettivi chiari, contenuti circoscritti, metodologie formative adeguate e basate sul modello per competenze
- Strutturare slide efficaci a supporto della lezione frontale utilizzando anche supporti grafici e interattivi, con competenze rispetto all'accessibilità
- Dare e ricevere feedback efficaci durante la relazione formativa interpersonale e di gruppo, adattando l'intervento formativo in base al tipo di interazione: in presenza o online
- Conoscere le base della valutazione per l'apprendimento


Contenuti

MODULO I: I fondamenti della formazione degli adulti
- Apprendimento come questione centrale: generare valore e consentire cambiamento e adattamento
- Evoluzione dello scenario e processi di apprendimento
- Peculiarità nell'apprendimento nell'adulto
- Le diverse intelligenze e gli stili di apprendimento
- Apprendimento basato sul modello delle competenze
- I concetti di bisogno, esigenza e attesa formativa e la loro lettura in funzione della progettazione

MODULO II: La progettazione della lezione/intervento
- La definizione degli obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento
- La progettazione in relazione alle fasi del processo di apprendimento
- Gli output di competenze: come descriverli
- La selezione coerente dei contenuti da sapere in vista delle abilità da allenare
- Principali metodologie didattiche in funzione degli obiettivi da raggiungere
- Valutazione e autovalutazione: gli apprendimenti dei partecipanti in itinere e a fine percorso

MODULO III: Realizzare presentazioni e fare esemplificazioni
- Come si struttura un percorso logico di apprendimento tramite una presentazione grafica
- Essenzializzare i contenuti in testi leggibili e stimolanti
- Principi base per la scelta di forme, colori, immagini/foto a corredo dei testi
- Come fare esempi e utilizzare metafore per avvicinare i concetti astratti alla realtà viva dei partecipanti

MODULO IV: La gestione del gruppo di apprendimento in presenza e a distanza
- La comunicazione verbale, para-verbale e non verbale, equilibrio tra contenuti e relazione nella formazione d'aula
- Le dinamiche psicosociali all'interno di un gruppo di adulti nella formazione d'aula
- Il concetto di feedback e le modalità efficaci di richiederlo e darlo al gruppo in apprendimento
- Il setting formativo, cenni
- La programmazione a monte e la gestione in itinere di interventi formativi in presenza e/o blended
- La valutazione come strumento per l'apprendimento, introduzione

MODULO VI: Accessibilità
Potenziare e promuovere l'inclusione sociale
Fornire strumenti teorici e pratici per comprendere l'evoluzione normativa in atto in materia di accessibilità digitale
Attivare percorsi virtuosi che migliorano l'accessibilità di portali e app
Adempiere agli obblighi previsti dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Apprendere le modalità corrette per verificare l'accessibilità dei siti comunali:
- obblighi normativi
- le WCAG e i suoi 4 principi
- le novità delle WCAG 2.2.
- esempi e ratio tecnica


Modalità

- Presentazione frontale di nuclei concettuali con approccio EMPIRICO
- Discussione e confronto a gruppi e in plenaria
- Esercitazioni guidate singole e a gruppi con l'ausilio di casi studio ed esempi
- Esercitazioni facilitate di gruppo per la produzione di un eleborato sul tema della progettazione formativa
- Valutazione tra pari
- Palestre Formative con resentazione degli elaborati

Per ottenere l'attestato di partecipazione con profitto sarà necessario:

- Partecipazione attiva
- Frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto
- Superamento della prova di valutazione nelle modalità previste per ciascun corso
- Compilazione del questionario di fine corso


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Giulia Chetta g.chetta@compa.fvg.it
Maddalena Granata m.granata@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 04/07/2025 al 25/07/2025- ACCEDI PER ISCRIVERTI accediaula

Aree



Prossimi incontri