Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122F003

Scheda

Patrimoni culturali locali leva di sviluppo con il PNRR

Finalità

I beni e le attività culturali possono costituire una leva importante per lo sviluppo del territorio. I numerosi borghi che costellano il territorio del Friuli Venezia Giulia, e non solo quelli che rientrano nel club dei più belli d'Italia, racchiudono tesori rappresentati da piccoli musei, archivi, manifestazioni culturali, artisti, paesaggi ed elementi del patrimonio immateriale che spesso sono poco conosciuti oltre il perimetro locale. I due incontri formativi hanno la finalità di aiutare gli amministratori locali a capire come è possibile mettere a valore, anche economico, questa ricchezza culturale presente per valorizzarla, soprattutto in forma associata, accedendo a bandi pubblici come il bando dei piccoli borghi del PNRR.


Obiettivi

Al termine dei due incontri i partecipanti sapranno:
- Cogliere i fattori chiave per sviluppare un'azione di sviluppo locale a base culturale
- Riconoscere le buone politiche a base culturale che consentono una attrattività turistica
- Calare le conoscenze acquisite nel contesto di bandi pubblici (focalizzazione sul bando del PNRR)


Contenuti

La valorizzazione del capitale culturale locale: dalle potenzialità alla progettualità
- Le varie dimensioni della cultura e dei beni culturali valorizzabili
- L'individuazione dell'attrattore culturale principale a livello locale
- La Pianificazione Strategica Partecipata per lo sviluppo locale a base culturale
- Buoni esempi da cui trarre ispirazione

L'approccio ai bandi pubblici per fare sviluppo locale a base culturale
- Le premesse organizzative per arrivare pronti ad un bando
- Come si approccia un bando a finanziamento pubblico
- Il PNRR e il bando “Attrattività dei borghi storici”
- Buoni esempi da seguire


Modalità

• Spiegazioni teoriche
• Esemplificazioni concrete
• Testimonianze


Contatti e sede

Dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione ComPA FVG
Dott. Giulio Gianelli - Coordinatore formativo Fondazione ComPA FVG
Dott.ssa Alessia Muzzin - Coordinatrice formativa Fondazione ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 26/01/2022 al 02/02/2022- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri