Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 124F011

Scheda

Capire e fare buona amministrazione locale - percorso formativo per neoeletti - edizione 2024

Obiettivi Agenda 2030

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Amministratori locali neo eletti

Amministratori neoeletti nel 2024


Finalità

Offrire l'opportunità agli amministratori neoeletti di acquisire le competenze chiave di base per assumere con maggiore consapevolezza il ruolo, nobile e complesso, di rappresentanza e di governo dell'Ente locale in un contesto storico in cui la gestione dell'interesse pubblico, lo sviluppo locale e l'erogazione efficiente di servizi ai cittadini è cruciale per il bene comune della comunità, dando così ai cittadini motivi per rivalutare il ruolo della politica e degli amministratori.


Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI
-----------------------------
Gli amministratori partecipando potranno:

- Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratico-metodologiche di base per rafforzare la consapevolezza del ruolo assunto e per esercitare in modo efficace compiti amministrativi conseguenti.
- Fare conoscenza con docenti, esperti e colleghi con i quali allargare la rete di relazioni professionali e poter crescere nel confronto tra pari.

OBIETTIVI FORMATIVI
-------------------------------
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

Modulo 1: ORGANI ISTITUZIONALI E ATTI AMMINISTRATIVI
- Riconoscere l'importanza dell'ente locale, i diritti e doveri e gli ambiti d'azione dell'amministratore locale
- Distinguere le funzioni e i poteri di Consiglio Comunale, Sindaco e Giunta
- Comprendere e saper analizzare la struttura degli atti amministrativi: delibere e determine

Modulo 2: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA
- Apprezzare il senso, la logica e l'utilità degli strumenti di programmazione (DUP) e di gestione (PEG) e cenni sul PIAO
- Analizzare la struttura del bilancio di previsione e il rendiconto per la gestione delle risorse dell'ente locale
- Individuare le voci chiave necessarie ad una lettura critica della gestione contabile

Modulo 3: SVILUPPO E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
- Cogliere l'importanza di avere una visione e una capacità di definire politiche di sviluppo per il territorio
- Avvertire il valore strategico della pianificazione urbanistica comunale e sovracomunale connettendola agli altri piani correlati (mobilità, commercio, energia, ambiente, ecc)
- Analizzare il processo e acquisire i riferimenti tecnici essenziali per capire un PRGC e le Varianti

Modulo 4: DIGITALIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI
- Comprendere il passaggio d'epoca dall'analogico al digitale per una nuova organizzazione dei servizi comunali
- Scoprire il valore dell'ascolto e della partecipazione dei cittadini condotta con metodi e strumenti efficaci
- Approcciare correttamente la comunicazione istituzionale e saper gestire i Social sul piano politico personale ed istituzionale

Modulo 5: SIMULAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE


Contenuti

Modulo 1: ORGANI ISTITUZIONALI E ATTI AMMINISTRATIVI
------------------------------------------------------------------------------------
Gli incontri hanno lo scopo di sottolineare il campo di azione dell'amministratore locale in quanto pubblico ufficiale. Consapevole delle sue prerogative esercita il suo ruolo secondo le leggi vigenti tramite atti formali in funzione del bene comune della comunità dei cittadini che rappresenta dentro e fuori il proprio territorio comunale.

1.1 Ruolo dell'Ente locale, diritti/doveri degli amministratori e poteri di Consiglio, Sindaco e Giunta
1.2 L'attività comunale esercitata tramite atti amministrativi e responsabilità distinte
1.3 Workshop: come redigere le delibere e le determinazioni ed esercitazione su mozioni e interrogazioni

Modulo 2: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA
----------------------------------------------------------------------------------
Gli incontri intendono mostrare all'amministratore locale quanto sia fondamentale saper programmare e gestire al meglio le risorse pubbliche per realizzare opere e servizi pubblici locali volti a soddisfare i bisogni dei cittadini e della comunità.

2.1 Funzione e strumenti della programmazione e gestione integrata: DUP, PEG e PIAO
2.2 Il Bilancio di previsione triennale e il rendiconto annuale
2.3 Workshop: definizione degli obiettivi e allocazione delle risorse a bilancio

Modulo 3: SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
------------------------------------------------------------------------------
Gli incontri focalizzano l'attenzione sullo sviluppo territoriale come campo strategico di azione dell'amministratore locale a cui è richiesta una capacità di visione, pianificazione e progettualità a tutto tondo secondo una logica di integrazione delle politiche da realizzare con il concorso degli stakeholder del territorio.

3.1 Politiche di sviluppo integrate orientate alla sostenibilità ambientale e sociale
3.2 La pianificazione urbanistica comunale e sovracomunale
3.3 Workshop: come analizzare il contesto con la SWOT per realizzare progetti di sviluppo locale

Modulo 4: DIGITALIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli incontri consentono all'amministratore locale di comprendere il processo di digitalizzazione degli Enti locali e di una nuova organizzazione dei servizi a cui si collega la capacità di comunicare con i cittadini utilizzando strumenti tradizionali e digitali per coinvolgerli nelle scelte amministrative tramite forme partecipative.

4.1 Quadro normativo e processo di digitalizzazione degli Enti locali: innovazione dei servizi e della loro organizzazione
4.2 Forme e processi partecipativi con associazioni e cittadini
4.3 Comunicazione politica e istituzionale: distinzioni, modalità operative e attenzioni al linguaggio di genere

Modulo 5: SIMULAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE
---------------------------------------------------------------------------
La simulazione è riservata ai partecipanti che hanno raggiunto una frequenza minima del 75% delle ore previste nei quattro moduli formativi precedenti.

5.1 Lettura e analisi dei ruoli assegnati per la preparazione individuale
5.2 Confronto fra membri di maggioranza e minoranza con preparazione di distinte mozioni
5.3 Simulazione di consiglio comunale
5.4 Debriefing dell'esperienza


Modalità

Le metodologie che saranno utilizzate nel corso degli incontri saranno:
- Spiegazioni teoriche
- Confronto tra partecipanti
- Analisi di casi pratici
- Esercitazioni pratiche in gruppo
- Simulazione


Contatti e sede

Sede: Sala convegni parrocchiale, via Lequio, n.2 - TOLMEZZO

Caraceni Sara - s.caraceni@compa.fvg.it
Ghiani Gianni - g.ghiani@compa.fvg.it
Giannelli Giulio - g.giannelli@compa.fvg.it
Maran Elisabetta - e.maran@compa.fvg.it
Montefiori Lucia - l.montefiori@compa.fvg.it
Muzzin Alessia - a.muzzin@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 21/09/2024 al 26/10/2024 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri