Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122F009

Scheda

Digitalizzazione per smart city e smart land

Finalità

L'internet delle cose negli ultimi anni ha dotato di identità digitale moltissimi oggetti della nostra vita quotidiana: una sensoristica sempre più sofisticata unita alle applicazioni dell'intelligenza artificiale ci permette oggi di interagire con gli oggetti in modi che fino a qualche decennio fa erano relegati all'immaginario della letteratura sci fi.
Le applicazioni possibili dell'IoT non si limitano però agli scenari casalinghi e agli elettrodomestici: oggi è possibile immaginare edifici, strade e spazi pubblici che interagiscono con i cittadini. Trasporti pubblici, distribuzione dell'energia, illuminazione pubblica, sicurezza urbana, monitoraggio ambientale, gestione dei rifiuti, manutenzione degli edifici pubblici sono solo alcuni dei settori su cui l'IoT può fare la differenza.
Queste tecnologie possono aiutare a risolvere i problemi di vivibilità delle nostre piccole e grandi città, e gli amministratori locali possono giocare un ruolo importante nella loro implementazione, mantenendo sempre un occhio sulla sostenibilità.


Obiettivi

Al termine dell'incontro i partecipanti sapranno:
- Comprendere cos'è l'internet delle cose, quali sono le sue potenzialità e quali sono i suoi punti deboli;
- Comprendere le possibili applicazioni dell'internet delle cose agli spazi pubblici;
- Comprendere il ruolo della governance per la costruzione di spazi smart.


Contenuti

Centri urbani: digitalizzazione per smart city e smart land
- Introduzione: cosa sono le smart cities e le smart land
- Rischi e opportunità nella digitalizzazione degli spazi pubblici
- Progettare smart city e smart land: sicurezza, sostenibilità, accessibilità
- Esempi


Modalità

Le attività saranno svolte online attraverso la piattaforma ZOOM.


Contatti e sede

Per maggiori informazioni è possibile contattare:
Giovanni Ghiani – g.ghiani@compa.fvg.it
Lucia Montefiori – l.montefiori@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 30/03/2022 al 30/03/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri