Scheda
Entrata a regime la liquidazione delle prestazioni pensionistiche attraverso Passweb, la Gestione Dipendenti Pubblici dell'Inps ha avviato la gestione dei trattamenti di fine servizio tramite l'applicativo informatico, come previsto dalla circolare n. 26 del 13 febbraio 2019. Ne deriva il superamento dei modelli cartacei e la corretta gestione delle informazioni anche ai fini previdenziali, in attesa che l'Inps estenda a tutte le pubbliche amministrazioni l'obbligo di trasmissione telematico.
Lo scopo della giornata è quello di esaminare le modalità operative di gestione delle posizioni assicurative degli iscritti sia per quanto attiene gli aspetti pensionistici sia per gli aspetti relativi al trattamento di fine servizio.
Le tipologie di pensioni esistenti: anticipata e vecchiaia. La tassatività dei limiti ordinamentali
L'alimentazione e la sistemazione della banca dati: Uniemens e Passweb
Le modifiche fino al 2004, dal 2005 al 30 settembre 2012 e dal 1° ottobre 2012: come operare
La visualizzazione della DMA in Passweb
I periodi coperti da contribuzione figurativa
I dati di “ultimo miglio†e l'anticipo DMA
Le regolarizzazioni contributive (messaggio Inps 1779 del 9 maggio 2019)
La riliquidazione degli arretrati CCNL 2016/2018: modalità operative tra personale cessato e personale in servizio
L'estensione dei benefici al personale cessato
La gestione del TFS su Passweb, con superamento del mod. 350P e PL1
Lezione frontale d'aula, esemplificazione e analisi di esercitazioni mediante accesso alla procedura Passweb.
Michela Osualdini
Tel 0432 229152
e-mail: m.osualdini@compa.fvg.it
Sede: Enaip Pasian di Prato
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 23/01/2020 al 23/01/2020 | € 125,00 | TERMINATE | accedi |