Scheda
Rafforzare la capacità di lettura, interpretazione dei segnali anche deboli provenienti dal territorio e dalla sua comunità per tare continuo impulso allo sviluppo economico, sociale, ambientale. Aumentare la capacità e il ruolo istituzionale dell'organizzazione amministrativa.
-descrivere il proprio ruolo di amministratore all'interno del comune di Buttrio e l'azione nei confronti del territorio di area vasta in cui è inserito
-identificare i principali valori, culture e caratteristiche del territorio e della cittadinanza
-declinare gli obiettivi di sviluppo del territorio in termini di priorità di azione per l'amministrazione
-capire il senso e conoscere i meccanismi generali di funzionamento dei principali documenti programmatori dell'ente
-attivare l'ascolto attivo
Riflettendo sul ruolo di un amministratore e quindi sulla sua possibilità di promuovere e mettere in atto progetti in grado di incidere sul territorio è emersa la necessità di rafforzare il “possesso†di alcune conoscenze e “il saper padroneggiare meglio†alcune competenze.
Relativamente alle CONOSCENZE il percorso approfondirà
- i diversi ruoli, ambiti di azione e responsabilità di chi è consigliere e chi è assessore; oltre che sul piano legislativo, sulla modalità di poterli “agire†nel confronto e nel dibattito così da poter massimizzare il risultato per i cittadini
- modalità di funzionamento dei processi di azione di un'amministrazione comunale e migliore comprensione dei documenti tecnici a supporto dell'azione di governo
- Iter di elaborazione e approvazione, sia interno che da parte di enti esterni, di progetti complessi in particolare dei progetti di sviluppo (fasi di sviluppo, ruoli coinvolti, ….)
Le COMPETENZE (abilità di azione) che si andrà a rafforzare sono connesse a:
- l'agire all'interno di un gruppo per meglio collaborare, motivare, prendere decisioni condivise
- L'esercizio della propria leadeship nell'ambito di competenza
- l'ascoltare in assenza di preconcetti così da saper cogliere effettivamente la posizione dell'altro
- il comunicare con i chi opera all'interno dell'ente ed ha il compito di realizzare le attività e raggiungere gli obiettivi che l'amministrazione si pone
- la definizione delle priorità
- il programmare anche per riuscire a monitorare l'avanzamento ed eventualmente correggere
- il coinvolgere le persone ovvero avere capacità di trasmettere entusiasmo / fiducia, trascinare
- il promuovere ma anche saper gestire processi partecipati
- il costruire una visione nella sua evoluzione nel tempo
- il gestire relazioni in modo adatto ai diversi contesti e interlocutori
- l'identificare i processi decisionali da attivare in base alle situazioni affrontate
- il favorire la transazione al digitale
Analisi SWOT del contesto territoriale
Elementi chiave per attivare processi di Sviluppo territoriale
Organizzazione dell'Ente
I documenti programmatori dell'Ente
Le attività formative assumeranno la forma di tavoli di confronto che potranno vedere coinvolti esperti della tematica trattata e/o facilitatori.
Nel primo caso il confronto sarà stimolato da riflessioni e stimoli esterni sull'argomento nel secondo il fine sarà quello di promuovere l'interrelazione fra i partecipanti per la costruzione di una soluzione, scelta, decisione condivisa. La modalità è comunque finalizzata a fare in modo che tematiche oggetto di analisi e decisione possano essere trattate all'interno di un “ambiente formativo†che agevola l'utilizzo di un approccio “neutro†alla discussione
Il percorso è strutturato in incontri tematici in cui interverranno esperti di ciascun settore e di una durata di 3 ore.
m.grion@compa.fvg.it
p.mazzurana@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 06/07/2020 al 26/10/2020 | - | TERMINATE | accedi |