Scheda
Il fine ultimo e principale è quello di rafforzare il processo di cambiamento organizzativo avviato dalla nuova amministrazione basato su una logica organizzativa per processi, un approccio al lavoro per obiettivi, un orientamento al risultato “di squadraâ€. Un cambiamento che prevede un agire focalizzato sul “NOI†non come somma di tanti “io†ma come sintesi moltiplicativa.
Il percorso formativo si pone quindi di:
>favorire la creazione di un gruppo di persone caratterizzate da un comune profilo di competenze trasversali, che condividono valori e approccio lavorativo e che possano diventare veicolo di contaminazione nei diversi ambiti organizzativi in cui sono inserite
>promuovere la maggiore conoscenza reciproca sul piano professionale, di ruolo organizzativo e degli aspetti personali.
Conoscere e favorire la condivisione dei valori aziendali e dell'etica Pubblica
Aumentare la consapevolezza inerente al proprio ruolo nel contesto organizzativo
Favorire e sviluppare un approccio proattivo al lavoro e alla collaborazione
Adottare una logica di analisi dei problemi e dell'organizzazione basata sulla logica di “processoâ€
Sviluppare un approccio orientato alla focalizzazione del risultato che produce valore aggiunto per l'organizzazione e per il cittadino
Adottare la “creatività come logica e strumento di soluzione di problemi, approccio alla complessità, revisione organizzativa.
Conoscere alcuni utili “attrezzi e tecniche†organizzative che consentano una migliore gestione del lavoro quotidiano:
- analisi dei processi
- tecniche di creatività
- tecniche di gestione del tempo, programmazione e definizione priorità
- gestione dei feed back
Etica e Valori nella Pubblica Amministrazione e nel Comune di Trieste
Principi di analisi organizzativa: la logica di processo.
Elementi strategici nella definizione dei processi: cliente-fornitore, input-output, vincoli, tempi, indicatori.
Processi a valore aggiunto e trasversali. Il ruolo della persona nell'organizzazione per processi.
Processi – Procedimenti – Procedure
La Creatività Strutturata nella Pubblica Amministrazione
Basi teoriche e principali tecniche di creatività
Sviluppare la creatività
Persona-ruolo, valori personali-valori organizzativi.
Agire i valori: come tradurre i valori in comportamenti
Approcci e tecniche per gestire il cambiamento
Tecniche di gestione del tempo e di project management
Importanza e tecniche di gestione del feed-back nelle relazioni
Esercizi e lavori di gruppo
Le modalità didattiche che saranno utilizzate dei docenti saranno molteplici in base ai diversi temi trattati e le competenze da sviluppare. Tutte prevedono tuttavia un forte interrelazione fra i partecipanti, lavori di gruppo e proattività.
g.ghiani@compa.fvg.it
m.grion@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 11/09/2019 al 11/09/2019 | - | TERMINATE | accedi |