Scheda
Consentire all'Ufficio Comune di svolgere in autonomia, tempestivamente e completamente tutte le attività connesse alla gestione finanziaria di tutti 4 gli Enti associati. Rispondere alle esigenze di tipo operativo e strategico manifestate dai singoli enti associati. Essere interlocutore competente in materia di gestione economico finanziaria per gli enti associati.
>Conoscere i principali processi e relative attività che fanno capo all'ufficio dei servizi economico finanziari
>Gestire in autonomia le attività principali di competenza di un responsabile finanziario all'interno di un ente locale (dalla redazione Bilancio e altre attività di programmazione al Rendiconto)
>Essere interlocutore tecnico in materia economico-finanziaria degli amministratori dell'ente e degli altri colleghi
>Supportare gli uffici dell'ente nell'espletamento delle attività economico-finanziarie di loro competenza
>Conoscere gli elementi essenziali della gestione economico-patrimoniale e del bilancio consolidato
>Operare all'interno di un Ufficio Associato e gestire il servizio finanziario per più comuni.
Tematiche trasversali
>Mansioni, ruolo, responsabilità di un responsabile di un servizio economico finanziario di un ente locale: aspetti normativi
>I principali interlocutori del Responsabile di un servizio finanziario
>il responsabile finanziario all'interno di un ufficio associato.
I processi del Servizio Economico Finanziario
1° modulo
> ciclo della programmazione
La programmazione: gli strumenti e il ciclo della programmazione, con particolare riferimento al bilancio di previsione ed i suoi allegati; Previsione dei singoli uffici, tempistiche della programmazione, l'attività dei Responsabili dei Servizi, la previsione dell'indebitamento, la programmazione degli investimenti, attività di supporto agli organi politici
25/7/19
il bilancio di previsione del comune di Tolmezzo/Amaro/Cavazzo/Verzegnis
analisi struttura, poste ed equilibri (lezione pratica con correlazione dinamica con i principi contabili)
Schede per gli Uffici.
1/8/19 - 23/8 /19
il bilancio di gestione del comune di Tolmezzo/Amaro/Cavazzo/Verzegnis
PEG, organizzazione dei servizi ed assegnazione delle risorse finanziarie, umane e strumentali per il raggiungimento degli obiettivi di PEG/PDO;
- 27/8/19 – 13/9/19
2° modulo
>Ciclo attivo e Ciclo passivo
Gestione delle entrate di bilancio/PEG ed applicazione peculiare del principio della contabilità finanziaria potenziata;
Gestione delle spese di bilancio /PEG ed applicazione peculiare del principio della contabilità finanziaria potenziata;
26/9/19
3° modulo
>variazioni e Rendiconto
Variazioni di bilancio e di PEG e chiusura dell'esercizio.
Il rendiconto della gestione: il riaccertamento ordinario dei residui;
10/10/19
Il rendiconto della gestione: chiusura del conto di bilancio e correlati allegati.
12/12/19
4° modulo
>Bilancio Economico-Patrimoniale e Bilancio Consolidato
La contabilità economico - patrimoniale e la predisposizione del conto economico e dello stato patrimoniale.
Il bilancio consolidato (cenni).
Gennaio/febbraio 2020
I concetti teorici saranno sempre analizzati e approfonditi anche sul piano operativo facendo possibilmente riferimento alla realtà contabile degli enti in cui i destinatari operano.
L'attività sarà svolta anche visionando lo svolgimento attraverso l'utilizzo dei sistemi informatici utilizzati degli enti.
Il percorso sarà articolato in incontri di 4 ore per un totale di 36. Il calendario cercherà di rispecchiare quello richiesto dalla gestione economico finanziaria di un ente così che gli argomenti saranno affrontati quando ci sarà l'esigenza di farlo anche operativamente nell'ente.
Il periodo di svolgimento previsto pertanto sarà da Luglio 2019 a marzo 2020.
Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it
Michela Osualdini - m.osualdini@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 25/07/2019 al 19/12/2019 | - | TERMINATE | accedi |