Scheda
Offrire ad un gruppo di dipendenti pubblici e segretari comunali l'opportunità di acquisire le competenze metodologico-didattiche fondamentali per poter svolgere attività di formazione negli Enti Locali.
L'attività formativa persegue i seguenti obiettivi formativi:
• Comprendere le peculiarità dell'apprendimento degli adulti secondo il modello formativo per competenze valorizzando l'esperienza e il protagonismo della persona che impara.
• Comprendere le dinamiche che si creano in un gruppo di adulti in formazione e acquisire abilità nella gestione della comunicazione verbale e non verbale per l'apprendimento significativo.
• Acquisire la capacità di progettare un intervento formativo sapendo definire gli obiettivi di apprendimento, i contenuti, le metodologie, i materiali didattici e le prove di verifica.
• Acquisire la capacità di distinguere le potenzialità e i limiti delle metodologie didattiche scegliendo quelle più adatte a raggiungere l'obiettivo di apprendimento preventivato.
• Acquisire la capacità di progettare le prove di verifica degli apprendimenti sapendo definire indicatori e scale di valutazione, tipi e modalità di somministrazione delle prove
MODULO I: Fondamenti della formazione degli adulti (4 ore)
L'adulto che impara: l'approccio andragogico alla formazione
Il valore dell'esperienza acquisita e stili di apprendimento
Il fabbisogno formativo degli adulti: modalità di lettura
Il concetto di competenza in ambito formativo
Dalla competenza tacita a quella esplicita
MODULO II: La gestione del gruppo di apprendimento (8 ore)
Comunicazione verbale e non verbale, contenuti e relazione
Tecniche di comunicazione efficace in funzione dell'azione formativa
Modalità di auto-valutazione dei discenti sugli stili di apprendimento
Le dinamiche psicosociali all'interno di un gruppo di formazione adulto
Il team building di un gruppo di adulti in formazione
Il setting formativo: contesto didattico e logistico/organizzativo
La gestione del tempo nella formazione
MODULO III: La progettazione della lezione/intervento (8 ore)
La definizione degli obiettivi formativi
La selezione coerente dei contenuti
L'individuazione delle metodologie didattiche più confacenti (rassegna)
La verifica degli apprendimenti in itinere ed ex-post
La strutturazione dei materiali didattici
MODULO IV: L'uso delle metodologie didattiche (12 ore)
Introduzione generale sulle metodologie didattiche con focus specifico sulle seguenti:
• L'esposizione frontale
• Il brainstorming
• Il lavoro di gruppo/laboratorio didattico
Cenni sull'organizzazione degli spazi, dei materiali, delle attrezzature, delle regole e dei tempi di svolgimento dell'attività didattica (setting formativo)
MODULO V: La verifica e la valutazione degli apprendimenti (4 ore)
Il concetto di verifica e valutazione degli apprendimenti e relative competenze
La verifica in itinere degli apprendimenti (feedback immediati dei discenti)
Test scritti (test cognitivi a risposte chiuse, aperte, miste, multiple)
Esercitazione scritta (caso da risolvere, progetto da ideare, ecc)
Simulazione (attività da eseguire, situazione da affrontare, ecc)
Indicatori e scale di valutazione
Griglie di osservazione e valutazione
Regole di svolgimento delle prove e strumenti/materiali occorrenti
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Brevi esercitazioni
Giovanni Ghiani - Coordinatore Formazione Formatori
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 21/02/2018 al 04/04/2018 | - | TERMINATE | accedi |