Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 118E023

Scheda

La digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione: un percorso di consapevolezza sistemica

Finalità

Coordinare l'avvio e la successiva gestione del processo di digitalizzazione dei servizi offerti dalla Regione FVG relativi alla propria area e supportare la diffusione della logica e cultura digitale fra i propri collaboratori e colleghi di altre aree/direzioni


Obiettivi

Sviluppare la capacità di analisi delle attività e servizi relativi alla propria area in termini di processo
Individuare gli elementi fondamentali del processo e identificarli per i processi relativi ai servizi della propria area
Identificare l'utilizzatore finale (prospettiva del cliente) del servizio per ogni processo, riconoscere e analizzarne i bisogni
Ridefinire il servizio in termini di processo seguendo una logica digitale
Utilizzare i principi e le indicazioni previsti dalle linee guida, gli strumenti, i modelli prodotti dagli enti di riferimento nazionali in tema di digitale (AGID, Team Digitale,…) per la definizione del processo e l'attivazione della digitalizzazione del/dei servizio/i.
Sviluppare la cultura del dato ovvero della “costruzione” e gestione dello stesso
Utilizzare le nuove tecnologie per risolvere le criticità organizzative dei servizi


Contenuti

Introduzione sulle nozioni base - Processi, utenti, project management, change management
Individuare l'obiettivo del servizio - Output vs outcome
“Capire” l'utente finale - Personas
Determinare la catena degli attori - Stakeholders
Gestire i vincoli normativi UE, Leggi, Norme e Regolamenti - L'approccio “anglosassone” alle norme
La scelta del responsabile di progetto - Project Management
La scelta del team di progetto - Team working
Arrivare all'utente: i touchpoint - Customer Journey
Arrivare all'utente: il piano comunicativo
La mappatura del servizio: il processo “as is” - Flowchart e strumenti
Workshop 1: applichiamo quanto discusso fin qui ad una simulazione di un caso reale

La mappatura del servizio: il processo “to be” - Flowchart e strumenti
La mappatura dei dati necessari - UML e ontologie nazionali
L'analisi dei rischi - Di processo e dei dati
Scegliere gli strumenti giusti
Disegnare l'interfaccia - User journey
Misurare il processo - KPI informatici e non
Lo sviluppo degli strumenti - Sviluppo iterativo
Fare il βeta test
Formare il personale
Applicare il piano comunicativo - La formazione esterna
La gestione del processo e il miglioramento continuo - Ciclo di Deming
Workshop 2: recuperiamo il servizio del workshop 1 e completiamone la digitalizzazione


Modalità

Il corso si articola in 4 moduli organizzati in sei incontri di mezza giornata.
In ogni modulo sarà sviluppato un tema chiave attraverso un'introduzione teorica che costituisce la base per il successivo lavoro in cui saranno coinvolti i partecipanti durante due workshop.


Contatti e sede

Milena Grion: m.grion@compa.fvg.it
Giacomo Re: g.re@compa.fvg.it

Sede:
Regione Autonoma FVG, Piazza dell'Unità d'Italia, 1, Trieste, sala n. 179.


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 06/11/2018 al 22/11/2018- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri