Scheda
Il fine ultimo e principale è quello di rafforzare il processo di cambiamento di approccio organizzativo del lavoro di ciascuno, avviato dall' amministrazione nel 2019 basato su una logica organizzativa per processi, per obiettivi e un orientamento al risultato “di squadraâ€. Un cambiamento che prevede un agire focalizzato sul “NOI†non come somma di tanti “ioâ€, ma come sintesi moltiplicativa.
Il percorso formativo si pone quindi di rinnovare questi focus con chi ha iniziato ad approcciarli e cercare di applicarli fin dall'inizio della sua esperienza all'interno dell'ente dopo aver preso parte alle iniziative di 'on-boarding' 2019.
Come risultato indiretto il corso si pone di essere occasione di re-incontro e confronto fra il gruppo, approfondendo anche alcuni ulteriori aspetti sulla gestione della comunicazione e delle relazioni oltre che tematiche che hanno modificato le modalità di lavoro.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
-riflettere e valutare le proprie esperienze relazionali e organizzative a distanza di un periodo medio lungo dal momento dell'inserimento nell'Ente
-rafforzare la consapevolezza di ruolo
-sviluppare la capacità di gestione dei conflitti e delle situazioni critiche
-comprendere e sostenere le opportunità di digitalizzazione dei processi di lavoro
-focalizzare la propria attività lavorativa verso il soddisfacimento dell'utente finale
-riconoscere l'importanza di esercitare il proprio ruolo secondo l'approccio cliente-fornitore interno
-utilizzare gli strumenti informatici per gestire agilmente il lavoro sia in presenza che in remoto
-cogliere le differenze sostanziali tra lavorare in presenza e a distanza
-utilizzare gli strumenti di social collaboration e di condivisione digitale.
-Follow up su Comunicazione lavoro in gruppo e la gestione delle relazioni
-Digitalizzazione e gestione per processi
- Il contesto attuale e l'evoluzione digitale
- Focus sull'utente finale e servizi digitali
- Il concetto di processo e gli attori di un processo organizzativo: lettura dinamica
- Le criticità organizzative e i fattori di integrazione organizzativa nei processi
- La gestione per obiettivi e l'individuazione di indicatori per monitorare e valutare i risultati
-Smart working: lavorare da remoto
- Il lavoro per obiettivi e la gestione del tempo nelle attività da remoto
- Comunicare in forma scritta in chat e collaborare
- L'impiego intelligente dei tools informatici per lo smart working efficace
-Gestione delle riunioni on-line
La pianificazione: premessa aurea, era davvero necessario convocare questa riunione? Ovvero,
La convocazione: Come si convoca una riunione online? È bene gestire i promemoria? Quanti?
Gli strumenti (la tecnologia): ovvero le domande da farsi per scegliere la soluzione adatta (ad esempio nella condivisione di documenti)
Le dinamiche comunicative e relazionali nello “spazio†online
Chiusura della riunione e … feedback!
Netiquette! Virtù cardinali nelle riunioni virtuali
Durata: 20 ore
live webinar
Le modalità didattiche privilegiano il confronto e la partecipazione. Pertanto agli approfondimenti teorici saranno affiancati lavori di gruppo e discussioni fra partecipanti e con i formatori.
Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it
Maddalena Granata - m.granata@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 04/05/2021 al 16/06/2021 | - | TERMINATE | accedi |
II | dal 04/05/2021 al 15/06/2021 | - | TERMINATE | accedi |
III | dal 05/05/2021 al 15/06/2021 | - | TERMINATE | accedi |
IV | dal 05/05/2021 al 23/06/2021 | - | TERMINATE | accedi |