Scheda
Favorire l'attivazione della forma di Lavoro Agile in situazioni di Emergenza come previsto dalla recente normativa, all'interno degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il webinar ha l'obiettivo di:
- illustrare la forma di organizzazione del lavoro “Agileâ€
- mettere in evidenza le principali caratteristiche, vantaggi e limiti
- capire il percorso da seguire per avviare il LAE all'interno degli Enti locali della regione.
In particolare, saranno approfonditi gli aspetti:
- giuridico-amministrativi legati alla gestione del personale,
- tecnologici e infrastrutturali
- di tipo organizzativo e legati alle tipologie di attività.
Il processo di attivazione del LAE in Friuli Venezia Giulia:
>aspetti giuridico-amministrativi legati alla gestione del personale
(Articolo 14 della Legge 124 del 07/08/2015 Articolo 3 DPCM 23/02/2020 - Art 18 comma 5 del DL. 9 del 02/03/2020)
Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione n. 1 del 25/02/2020
Circolare del Ministro della Pubblica Amministrazione n.1 del 04/03/2020
Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione n. 2 del 12/03/2020
>elementi tecnologici e infrastrutturali
differenti tipologie di supporti tecnici
linea VPN - remotizzazione
>l'organizzazione
-gestire il lavoro a distanza
- la motivazione
- le tipologie di attività che possono essere svolte in LAE all'interno di un Comune.
Aula virtuale - Webina
Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it
Michela Osualdini - m.osualdini@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 16/03/2020 al 16/03/2020 | - | TERMINATE | accedi |