Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 120H018

Scheda

LE NOVITA' IN MATERIA DI PERSONALE DOPO L'ESTATE SMART WORKING, FESTIVITA' E RECUPERO SOMME NEL DECRETO RILANCIO

Finalità

Il Decreto Ministeriale del 19 ottobre a firma del Ministro per la Pubblica Amministrazione offre precise indicazioni che suggeriscono il percorso che gli enti devono seguire fino al 31 dicembre, dettagliando aspetti correlati alle modalità organizzative da rispettare. Facciamo lo sforzo di portare nella vita lavorativa reale il contesto normativo emergenziale per arrivare pronti con una regolamentazione che sia definita nel perimetro delle norme che disciplinano il lavoro agile in emergenza ma facciamoci trovare pronti anche a conservare questa potenzialità al di fuori dell'emergenza.



Obiettivi

Fare il punto sullo smart working, ma anche sulla situazione dei lavoratori fragili.
Analizzare cosa succede con le assenze dei genitori dal lavoro in caso di quarantena del figlio minore di 14 anni per contatto con il covid in ambito scolastico trattando tutte le modifiche apportate al quadro normativo emergenziale ad opera dei maxiemendamenti in sede di conversione del d.l. 104/2020.
Passare in rassegna le novità, le deroghe alla legislazione d'emergenza senza trascurare gli orientamenti più recenti in tema di festività infrasettimanali, da molti anni oggetto di diverse pretese.
Infine, si affrontano le interpretazioni giurisprudenziali in merito alla destinazione dei proventi ex. art. 208 per tutti gli agenti che avevano già un fondo aperto attivato.


Contenuti

La proroga dello stato di emergenza e i riflessi su lavoro agile
La progressiva uscita dalla legislazione d'emergenza
Istruzioni e passi da compiere fino a fine anno
Dal regolamento al POLA
Le relazioni sindacali da rispettare
Il decreto Ministeriale del 19 ottobre 2020
Le modalità organizzative e la flessibilità
Dal 1° gennaio è obbligatorio l'accordo con il lavoratore
Gli obblighi informativi
I criteri di priorità per accogliere le richieste di lavoro agile
La rotazione e l'alternanza
Le fasce di reperibilità, gli straordinari e i permessi ad ore
Il buono pasto e il diritto alla disconnessione

Tutte le novità correlate all'emergenza: permessi e congedi

I maxi emendamenti in sede di conversione del d.l. 104/2020: le assenze dei genitori per i figli in quarantena dopo l'apertura delle scuole.
Le modifiche all'art. 26, del d.l. 18/2020: il lavoro fragile fino al 31.12.20
Il d.l. 104 del 15.08.2020 e il divieto di licenziamento
Le assenze retribuite per gli accertamenti sanitari propri e dei figli minorenni
La quarantena esce dal computo del comporto: il nuovo art. 87, del d.l.18/2020

Le novità fuori dall'emergenza
Il decreto rilancio modifica il TUIR e mette fine ai dubbi circa il trattamento fiscale del recupero di un indebito da parte della PA

Da non dimenticare
Il 31 dicembre 2020 scade il termine per l'iscrizione al Fondo Perseo Sirio dei dipendenti in regime di TFS.


Modalità

Webinar


Contatti e sede

Michela Osualdini - m.osualdini@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 09/11/2020 al 13/11/2020 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri