Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 120H011

Scheda

Metodi e strumenti per l'analisi del fabbisogno e la progettazione formativa

Finalità

Abbracciare un approccio partecipativo e sistemico dell'analisi del fabbisogno formativo e della progettazione delle azioni formative conseguenti per ingaggiare in modo più efficace i dipendenti degli Enti locali nello sviluppo delle proprie competenze professionali in funzione dell'evoluzione organizzativa, digitale e prestazionale degli Enti.


Obiettivi

I partecipanti potranno:
• Conoscere modelli innovativi di analisi del fabbisogno formativo anche alla luce delle dinamiche “a distanza” di raccolta e condivisione dei bisogni, del contesto, delle difficoltà a diventare digitali e smart worker.
• Conoscere metodologie e strumenti di raccolta e condivisione del fabbisogno con committenti e destinatari anche utilizzando piattaforme on-line di social collaboration
• Comprendere le fasi e le modalità di co-progettazione partecipata delle azioni formative conseguenti.
• Rileggere criticamente le prassi adottate nell'analisi del fabbisogno e della progettazione formativa per avviare processi di innovazione metodologica sia nelle modalità “in presenza” che “a distanza”.
• Sperimentare metodi e strumenti di analisi del fabbisogno partecipativo e di co-progettazione effettiva con i committenti/destinatari.


Contenuti

- Approcci, metodologie e strumenti per l'analisi del fabbisogno formativo a confronto
- Costruzione di questionari conoscitivi
- Focus gruop come rilevazione partecipata
- L'analisi dei dati e delle informazioni
- Come cambia l'apprendimento con lo smart working e l'uso delle piattaforme digitali
- Fare analisi del fabbisogno 'a distanza': cosa cambia
- La decodifica di bisogni espressi dai committenti e destinatari
- La formulazione di obiettivi generali e specifici
- La progettazione formativa a partire dalla definizione delle competenze da far acquisire
- Selezionare le metodologie appropriate (anche digitali per l'apprendimento a distanza)
- Selezionare i contenuti oggetto di apprendimento in base agli obiettivi tenendo conto dei contesti organizzativi, dei tempi e degli strumenti a disposizione


Modalità

Il percorso si articola in incontri sia “a distanza” che “in presenza” con un forte taglio laboratoriale per (ri)pensare e sperimentare metodi e strumenti necessari a svolgere l'attività di analisi del fabbisogno e di progettazione formativa partendo dalle conoscenze e le pratiche agite anche nella dimensione on-line che l'emergenza Covid-19 ci obbliga a sperimentare per la prima volta. Conseguentemente le metodologie didattiche previste sono:
• meeting online
• interventi frontali
• lettura materiali off-line
• analisi di casi di successo
• analisi di auto casi
• confronto in gruppi (anche on-line)
• esercitazioni in aula
• project work


Contatti e sede

Giovanni Ghiani - Project Manager ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 24/04/2020 al 18/12/2020- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri