Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 120G001

Scheda

Percorso di progettazione partecipativa con gli amministratori delle Valli del Natisone e Torreano

Finalità

Accompagnare gli amministratori in un percorso di progettazione partecipativa per una analisi condivisa delle potenzialità del territorio e per definire linee strategiche di sviluppo anche funzionali all'acquisizione di forndi comunitari.


Obiettivi

La realizzazione di un laboratorio di progettazione partecipativa con gli Amministratori degli 8 Comuni dell'area che entreranno nella costituenda Comunità montana del Torre e del Natisone ha l'obiettivo di:
- esplicitare e condividere gli scenari e le strategie di sviluppo di questo comprensorio per rendere più coerente ed efficace l'azione degli Enti locali
- favorire l'adesione alle programmazioni e l'utilizzo delle risorse che si renderanno disponibili.

Dal punto di vista formativo, l'esperienza di progettazione partecipativa e la riflessione comune sulla stessa permetteranno di consolidare le competenze degli Amministratori nella gestione di processi a più soggetti e nella costruzione di partenariati.


Contenuti

Documento condiviso che individua le linee strategiche prioritarie per risponde ai bisogni del territorio, composto da:
- una sintetica visione d'insieme della situazione attuale e dello scenario futuro che orienta l'intera strategia di sviluppo,
- un'analisi dalla quale emergono i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce da considerare nel disegno di una strategia coerente con le caratteristiche del territorio (SWOT),
- l'indicazione degli obiettivi e delle linee d'intervento comuni a livello comprensoriale per ciascuna delle macro-aree d'intervento di maggior interesse,
- una prima definizione del Piano d'azione, con le proposte/ipotesi progettuali emerse.
Questo documento sarà il riferimento per: a) le azioni di informazione e coinvolgimento della popolazione e di altri soggetti locali; b) costruire su solide basi programmatiche la collaborazione in ambito Comunità Montana, Cluster transfrontaliero, Contratto di fiume, GAL e altri partenariati; c) avviare il confronto con la Regione e altri soggetti; d) analizzare le programmazioni europee e valutarne le opportunità.


Modalità

Il percorso prevede un ciclo di tre incontri (fase 1), la condivisione di materiali di approfondimento e la compilazione di questionari on-line. Gli incontri permetteranno a tutti i partecipanti di fornire e di ricevere informazioni e di fornire il proprio contributo alla costruzione delle strategie di sviluppo.
Il lavoro comune prevede l'utilizzo di una piattaforma per meeting via web e si svolgerà con il supporto tecnico di ComPA FVG. A seguito della fase 1 sarà possibile definire la fase 2.


Contatti e sede

Coordinamento ComPA FVG - dott.ssa Milena Grion
Coordinamento di supporto ComPA FVG - dott. Giovanni Ghiani


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 04/06/2020 al 02/07/2020- TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri