Scheda
- Rafforzare le competenze tecniche(informatiche e giuridiche), manageriali e relazionali dei partecipanti, per metterli nelle migliori condizioni di concretizzare la transizione al digitale nei propri comuni.
- Far sviluppare a ciascun RTD delle progettualità specifiche per il proprio ente, che saranno concretizzate dal RTD con il supporto e l'accompagnamento di un team di esperti
Il percorso prevederà incontri riconducibili a due tipologie:
- attività di formazione generale delle competenze degli RTD
- attività laboratoriali e di supporto formativo al fine di progettare e gestire al meglio le attività di transizione al digitale di ciascun ente
Il percorso è strutturato con logica di accompagnamento formativo. Gli elementi teorici, fondamentali e necessari per assumere e svolgere consapevolmente e con professionalità il ruolo del RTD, sono strumentali allo sviluppo del progetto di transizione dell'ente. I partecipanti pertanto saranno chiamati e accompagnati nella definizione di un proprioprogettodi cui saranno “project managers†all'interno del loro ente.I momenti formativi rappresentano pertanto l'occasione per approfondire concetti teorici e nel contempo essere momento di monitoraggio dell'andamento del progetto. Verranno analizzate le difficoltà incontrate e promosso un confronto sulle possibili soluzioni o alternative da attivare per superarle o prevenirle.Se le norme lo consentiranno, sarannoorganizzate delle visite didattiche a partecipazione volontaria a DC Insiel, NOC e servizi infrastrutturali, e altre strutture o enti di interesse per la figuradel RTD.
Giacomo Re - g.re@compa.fvg.it - 380 7998696
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 18/05/2020 al 15/12/2020 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |