Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 124N004

Scheda

Realizzare i progetti della PA con il project management

Obiettivi Agenda 2030

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Destinatari

Amministratori locali Amministratori locali neo eletti Segretari comunali Direttori generali Dirigenti Posizioni organizzative Responsabili di aree/servizi Funzionari Dipendenti neo assunti Funzionari senior Formatori pubblici RTD nominati RTD (nominati o potenziali) Agenti di polizia locale

- Dipendenti del comparto pubblico unico Regione e Enti Locali del FVG;
- Amministratori locali del FVG.


Finalità

Le conoscenze e le competenze in materia di gestione dei progetti sono sempre più richieste anche all'interno della Pubblica Amministrazione: sono considerate come requisito in concorsi pubblici, partecipazione a bandi di gara, o per ricoprire le mansioni di RUP (Responsabile Unico di Procedimento.

Questi sono alcuni dei segnali che spiegano quanto sia necessario formare le Persone della PA affinché possano operare generando un'efficiente allocazione delle risorse e con un forte orientamento agli obiettivi, soprattutto in tempi di attuazione del PNRR.
Gli amministratori locali, al contempo, svolgono un ruolo di guida, strategia e visione per i progetti proposti e attuati all'interno dell'organizzazione. Senza dubbio, la comunicazione interna tra la direttiva politica e le diverse squadre tecniche dell'organizzazione comunale sarebbe più chiara se ci fosse una conoscenza di base della metodologia e della terminologia propria del Project Management (PM) da entrambe le parti. Gli allineamenti sarebbero facilitati, così come la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori.

Visto il contesto, l'evento formativo vuole introdurre i dipendenti del comparto pubblico unico Regione ed Enti Locali del FVG e amministratori locali alla metodologia del PM con la finalità di:
• Diffondere consapevolezza sulle potenzialità del Project Management;
• Esplicitare quali benefici può apportare la metodologia e quindi il livello di innovazione ed efficienza conseguibile dai Comuni;
• Favorire un linguaggio comune all'interno dell'Ente, per una comunicazione interna più chiara non solo tra responsabili e collaboratori ma anche tra componente tecnica e politica dell'organizzazione.


Obiettivi

Al termine dell'evento formativo i partecipanti avranno la capacità di:
• Riconoscere le principali caratteristiche di un progetto;
• Conoscere il ruolo e le responsabilità della figura del Project Manager;
• Comprendere il valore della metodologia del Project Management;
• Sviluppare consapevolezza sull'importanza della diffusione di questa metodologia all'interno degli Enti, soprattutto in vista dell'attuazione del PNRR;
• Riconoscere come la conoscenza di questa metodologia possa contribuire ad una più chiara comunicazione interna nelle organizzazioni, anche tra livello tecnico e politico, e ad una più efficace valutazione dello stato di avanzamento dei lavori;


Contenuti

• Project Management: riferimenti e richiami all'attenzione della Pubblica Amministrazione;
• Concetti e linguaggio di base di Project Management;
• Come il Project Management può portare innovazione, efficienza e valore aggiunto agli Enti Locali del FVG;
• Le proposte formative 2024 di ComPA sul project management.


Modalità

Spiegazioni teoriche
Interazioni online

Il giorno precedente o il giorno stesso del webinar i partecipanti riceveranno via mail il link di accesso a Zoom.


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Per maggiori informazioni è possibile contattare:
Alessia Muzzin - a.muzzin@compa.fvg.it

L'iscrizione al percorso è gratuita in virtù del Piano formativo strategico regionale nextPA.


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 23/01/2024 al 23/01/2024 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri