Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 124I011

Scheda

La digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE: facciamo il punto sull'investimento PNRR 2.2.3

Obiettivi Agenda 2030

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Finalità

Nell'ambito delle iniziative previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato un percorso di trasformazione incentrato sulla digitalizzazione e la semplificazione di SUAP e SUE, con lo scopo di offrire a cittadini e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili. L'obiettivo dell'intervento è la piena interoperabilità tra le amministrazioni coinvolte, così da poter garantire una riduzione sostanziale dei tempi e degli adempimenti.
Per approfondire:
https://www.suapsue.gov.it/
https://www.youtube.com/watch?v=F3cEcU9_m3c

Il corso in oggetto di fatto vuole essere un appuntamento periodico con cadenza mensile durante il quale attraverso l'intervento di esperti in materia vengono forniti degli aggiornamenti sullo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi e sottoporre i propri dubbi e domande.


Obiettivi

- conoscere le finalità e gli obiettivi dell'investimento PNRR 2.2.3
- familiarizzare con i concetti di trasformazione digitale e digitalizzazione delle procedure
- apprendere il contesto regionale in cui si sviluppa il progetto: il processo di costruzione della modulistica unificata a livello regionale, il funzionamento del catalogo SSU e il suo popolamento da parte del GRUPPO TECNICO SUAP
- rimanere aggiornati sullo stato di avanzamento del progetto a livello regionale


Contenuti

PRIMO INCONTRO:
Inquadramento dell'investimento PNRR 2.2.3: perché, chi, come, quando (concetto di trasformazione digitale VS digitalizzazione, PNRR e agenda semplificazione, attori del processo di trasformazione digitale, metodo partecipativo costante e leale collaborazione tra livelli istituzionali, tempistiche e milestone dell'investimento)

SUCCESSIVI INCONTRI:
Dal 2° appuntamento in poi, verranno illustrati gli aspetti specifici del progetto, fornendo momenti di aggiornamento continuo


Modalità

Webinar on-line. Il giorno prima della data fissata per l'incontro, i partecipanti riceveranno un link Zoom all'indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione.

Saranno previsti momenti di erogazione frontale dei contenuti, ma sarà lasciato ampio spazio al confronto con gli esperti e alle domande dei partecipanti.

Per questa attività formativa è previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione, che potrà essere scaricato al termine dell'incontro da coloro che avranno raggiunto almeno il 75% di presenza attiva (utilizzando un dispositivo dotato di webcam) e previa compilazione del questionario di valutazione.


Dotazione

PC con webcam e microfono


Contatti e sede

Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 07/02/2024 al 11/12/2024 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri