Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 123N006

Scheda

PILLOLE DI PROJECT MANAGEMENT

Obiettivi Agenda 2030

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Finalità

Il percorso formativo vuole introdurre la cultura del project management nel comparto pubblico unico Regione e Enti Locali del FVG al fine di:
-Diffondere la conoscenza di base della terminologia di Project Management in modo da uniformare significati e linguaggio all'interno dell'Ente, promuovendo una comunicazione interna chiara tra responsabili e collaboratori;
-Promuovere la conoscenza sulla metodologia e sugli strumenti utilizzabili nell'ambito del Project Management;
-Sviluppare consapevolezza sui diversi ruoli all'interno di un gruppo di lavoro orientato agli obiettivi in ambito di Project Management.


Obiettivi

Al termine dell'attività formativa i partecipanti avranno la capacità di:
-Comprendere il valore della metodologia del Project Management;
-Conoscere il ruolo e le responsabilità della figura del Project Manager;
-Riconoscere le principali caratteristiche e fasi di un progetto;
-Riconoscere il proprio ruolo e le proprie responsabilità nel lavoro di gruppo per il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.


Contenuti

Conoscenze di contesto
-Definizione di progetto e del suo ciclo di vita;
-La pianificazione strategica con l'analisi SWOT;
-Il ruolo del Project Manager;

Conoscenze tecniche e metodologiche
-Leggere un progetto: esempi di documentazione e di gestione di situazioni;
-Punti di attenzione per un progetto nel suo stato di avanzamento: tempi, rischi e costi;

Conoscenze comportamentali
-La risoluzione dei problemi e il raggiungimento degli obiettivi nel lavoro di gruppo;
-L'importanza della condivisione delle informazioni e di una comunicazione interna efficace per il corretto avanzamento di un progetto.


Modalità

Le attività saranno svolte online, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma ZOOM. Le lezioni alterneranno momenti di spiegazione dei docenti e fasi laboratoriali. Per questo il corso è altamente interattivo ed è obbligatorio essere provvisti di webcam e microfono (possibilmente anche di cuffie per assicurare una migliore qualità dell'audio).

Il corso prevede un test di verifica finale, compilabile online sulla piattaforma Moodle. Superato il test, si ottiene un certificato di partecipazione con profitto che può essere presentato autonomamente da ciascun partecipante presso l'Ente di appartenenza per eventuale riconoscimento di crediti formativi.

Durata totale del corso: 15 ore di formazione online sincrona.


Contatti e sede

Per maggiori informazioni è possibile contattare:
Alessia Muzzin – a.muzzin@compa.fvg.it

L'iscrizione al percorso è gratuita in virtù del Piano formativo strategico regionale nextPA.


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 02/02/2023 al 13/02/2023 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIdal 20/03/2023 al 03/04/2023 GRATUITO TERMINATE accediaula
IIIdal 08/05/2023 al 25/05/2023 GRATUITO TERMINATE accediaula
IVdal 08/06/2023 al 26/06/2023 GRATUITO TERMINATE accediaula
Vdal 03/10/2023 al 31/10/2023 GRATUITO TERMINATE accediaula
VIdal 14/11/2023 al 06/12/2023 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri