Scheda
Il percorso di approfondimento ha la finalità di rafforzare e ampliare la cultura del project management nei dipendenti dei comuni e della Regione del FVG che hanno già certificato le loro conoscenze di base ottenendo l'attestato ISIPM-BASE.
In fase di avvio la formazione si propone come follow-up, quindi occasione di ripasso delle conoscenze acquisite nel percorso 'Project Management: la gestione dei progetti nella PA', per poi entrare nel vivo con gli approfondimenti riguardanti le nuove metodologie utili a innalzare la conoscenza del sistema Pubblica Amministrazione del FVG per una gestione progettuale più personalizzata, consapevole e quindi più efficace.
Alla fine dell'azione formativa i partecipanti avranno la capacità di:
- Conoscere e distinguere Agile, Scrum e Kanban;
- Riconoscere quando è possibile beneficiare delle potenzialità di Agile, Scrum, Kanban e quando invece metodologie più tradizionali possono rivelarsi più consone alla realizzazione di progetti complessi;
- Comprendere come applicare nella propria realtà lavorativa Agile, Scrum e Kanban attraverso strumenti analogici, come metafora degli strumenti digitali facilmente reperibili sul mercato.
Primo incontro:
- Breve ripasso dei principi del P.M.(lavagna di Zoom):
- Necessità di un nuovo orientamento: da predittivo ad adattivo
- L'approccio Lean, Lean Thinking e Lean Project Management
- Il cambiamento radicale: Kaikaku Project Management e la nascita di Agile
- Principi dell'Agile P.M.
- Da WBS a Product Backlog
- Suddivisione gerarchica attività nei progetti Agile
- “Dialogo sui due massimi sistemi†(Waterfall e Agile)
- Il metodo Kanban
- Il metodo Agile
- Kanban Vs Agile
Secondo incontro:
- Introduzione agli strumenti Agile ed ai suoi artefatti
- Il Kanban, in pratica
- Lo Scrum, in pratica
- Esempi di progetti e Business Game
Terzo incontro (laboratorio in presenza):
- Esercitazioni di gruppo Kanban e Scrum
Il percorso formativo ha una durata di 12 ore in modalità blended, ossia mista.
Primo incontro: online, sulla piattaforma Zoom, con durata di 3 ore.
Secondo incontro: online, sulla piattaforma Zoom, con durata di 3 ore.
Terzo incontro: laboratorio in presenza, presso la sede di ENAIP FVG a Pasian di Prato (UD), della durata di 6 ore. Se la situazione pandemica non lo consentisse, l'attività verrà svolta online.
Frequenza minima richiesta: 75%. Il percorso prevede un test finale e il rilascio di un attestato di partecipazione con profitto. L'attestato potrà essere presentato autonomamente presso il proprio Ente al fine del riconoscimento di eventuali crediti formativi. La piattaforma Moodle verrà utilizzata per la messa a disposizione dei materiali formativi, del test e dell'attestato finale.
Alessia Muzzin - Project Manager presso ComPA FVG
Email di contatto: a.muzzin@compa.fvg.it
Il percorso formativo è gratuito in quanto finanziato dal progetto formativo strategico regionale NextPA.
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 27/02/2023 al 08/03/2023 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |