Scheda
Fornire una visione complessiva di processo e non solo normativa per poter comprendere e gestire i rapporti complessi da instaurare con i funzionari che si occupano della traduzione tecnico-operativa della volontà politica degli amministratori locali di realizzare opere pubbliche.
- Impostare una pianificazione e una conseguente programmazione per la realizzazione di un'opera pubblica
- Comprendere i riferimenti normativi chiave per la progettazione e realizzazione di un'opera pubblica
- Distinguere e coniugare le responsabilità politiche con quelle tecniche
- Capire i passaggi cruciali del processo e la complessità delle relazioni che vengono innescate per la realizzazione di un'opera pubblica
- Cogliere i punti qualificanti di buone prassi da emulare
- Cosa significa intraprendere un processo per la realizzazione di un'opera pubblica finanziata con i soldi dei cittadini
- Elementi normativi chiave sugli appalti lavori e contratti
- Dalla formalizzazione dell'obiettivo strategico e operativo alla gestione dell'appalto fino al collaudo dell'opera finita
- Incrocio di ruoli: politico e tecnico interni al Comune, ditte fornitrici, direttore lavori, collaudatore
- Prevenzione e gestione di conflitti e controversie
- Efficienza, efficacia, qualità della prestazione
- Esposizione frontale dei contenuti
- dialogo con il docente
- analisi di caso
dott. Giovanni Ghiani - Project manager Fondazione COMPA FVG
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 30/03/2023 al 05/04/2023 | - | TERMINATE | accedi |