Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 123F006

Scheda

Verso l'equità di genere: organismi, strumenti e metodi per politiche con impatti misurabili

Obiettivi Agenda 2030

PARITÁ DI GENERE

Finalità

La Strategia europea per la Parità di genere 2020-2025 sottolinea l'importanza dell'utilizzo dei dati per individuare e affrontare le disuguaglianze di genere. In particolare, la strategia prevede l'adozione di un approccio basato sui dati per monitorare e valutare le politiche e le azioni volte a promuovere l'uguaglianza di genere. La strategia incoraggia inoltre la raccolta di dati disaggregati per genere e la promozione di una maggiore partecipazione delle donne alla raccolta e all'analisi dei dati. La Strategia Nazionale per la Parità di genere 2021-2026 inoltre, prevede l'adozione di misure per eliminare le divari e stereotipi di genere nei dati stessi, ad esempio attraverso l'introduzione di criteri di genere nella raccolta dei dati e il miglioramento dell'accesso alle informazioni per le donne e le ragazze.

In Europa diversi paesi hanno adottato la Valutazione d'Impatto di Genere come strumento di valutazione delle politiche pubbliche. L'European Institute for Gender Equality (EIGE) ha invece rilevato per l'italia una mancanza di dati e di misure messe in atto al fine di ridurre le disuguaglianze. In particolare mancano misure attinenti gli enti locali, quelli che hanno maggiore possibilità di attuare misure più specifiche e adeguate al territorio di competenza.

Considerare gli impatti e la loro misurabilità conferisce forza e concretezza alle politiche di genere. La loro attuazione richiede progettualità e una destinazione ben finalizzata delle risorse economiche attraverso lo strumento del Bilancio di genere. Inoltre, servono strumenti interni all'ente locale per gestire al meglio non solo le risorse economiche ma anche umane nell'ottica dell'equità di genere. Servono, infine gli organismi istituzionali rappresentati da figure riconosciute per operare le scelte in modo democratico.

La finalità del percorso formativo, realizzato in collaborazione con il Tavolo regionale parità di genere ANCI FVG, è quindi quella di promuovere, attraverso i dati, l'informazione e la sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere, gli strumenti di programmazione e gestione delle risorse economiche ed umane una maggiore equità delle politiche pubbliche.


Obiettivi

• produrre (e richiedere alle altre PPAA) dati disaggregati per genere
• utilizzare i dati disaggregati per genere nella programmazione delle politiche pubbliche
• Introdurre la Valutazione d'Impatto di Genere negli Enti Locali del FVG
• promuovere la redazione dei bilanci di genere
• integrare i bilanci di genere con i DUP e i bilanci socio-ambientali
• conoscere organismi, strumenti e progettualità attivi a livello regionale
• promuovere gli strumenti di equità all'interno degli enti locali


Contenuti

Primo incontro: LA VALUTAZIONE D'IMPATTO DI GENERE
Secondo incontro: IL BILANCIO DI GENERE
Terzo incontro: ORGANISMI, STRUMENTI E PROGETTUALITA'
Quarto incontro: EQUITA' DI GENERE NEGLI ENTI: GEP, CUG, PIAO


Modalità

Il corso si svolgerà a distanza sulla piattaforma zoom


Contatti e sede

Montefiori Lucia - l.montefiori@compa.fvg.it
Ghiani Gianni - g.ghiani@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 19/04/2023 al 16/05/2023 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri