Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122N062

Scheda

Le competenze trasversali: strumenti e tecniche per i neo assunti negli enti pubblici

Finalità

Una leva importante di nuovi assunti sta innescando un grande processo di cambiamento generazionale nelle organizzazioni comunali del FVG che deve essere supportato non solo con percorsi formativi strutturati e mirati per specifiche competenze tecniche, ma anche con forme di accompagnamento informale negli uffici perché le “nuove leve” acquisiscano competenze organizzative e specialistiche trasversali “sul campo”. Il percorso in oggetto unisce una formazione teorica e laboratoriale per fornire ai discenti gli strumenti essenziali e necessari per una efficace collaborazione, sia tra persone che lavorano a stretto contatto quotidianamente nello stesso ufficio, sia tra colleghi appartenenti a servizi diversi all'interno dell'ente.


Obiettivi

Il percorso nasce con l'obiettivo di trasformare l'inserimento di nuovi assunti in un'occasione di rinnovamento e miglioramento organizzativo per la struttura dando senso al valore del servizio alla collettività e alle istituzioni da parte del dipendente pubblico. L'ottica è di sviluppare da subito comportamenti professionali e competenze trasversali orientate ai risultati secondo uno stile collaborativo e improntato alla gestione proattiva dei problemi.


Contenuti

Il percorso formativo si articola in due moduli su due giornate, per i quali sono previsti i seguenti contenuti:

Il lavoro in gruppo e la gestione delle relazioni
• Elementi fondanti di una relazione professionale;
• Dare e ricevere feedback e sviluppare una comunicazione assertiva;
• La gestione di obiezioni e conflitti;
• I fattori che rendono efficace un team di lavoro: il modello 3D;
• Valorizzare e argomentare proposte ed idee;
• L'ascolto che genera valore nella relazione;
• Gli errori da evitare in un gruppo volto a realizzare obiettivi di lavoro.

L'organizzazione e la gestione per processi
• Modelli di organizzazione nei contesti di cambiamento attuali;
• Il concetto di processo, gli attori di un processo e la logica cliente-fornitore interno;
• L'approccio alle criticità organizzative a partire dai processi;
• La gestione per obiettivi e l'individuazione di indicatori per monitorare e valutare i risultati


Modalità

In presenza.
Sala Pasolini c/o Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, via Sabbadini n. 31 - Udine


Contatti e sede

dott. Giacomina Danelli
giacomina.danelli@anci.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 03/11/2022 al 04/11/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula