Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122F014

Scheda

Montagna digitale: come valorizzare il territorio della Carnia con la trasformazione digitale

Finalità

La digitalizzazione, soprattutto per le aree interne come la Carnia, costituisce una grande opportunità per far fronte allo spopolamento e per consentire alle attività economiche di potenziarsi e divenire più competitive. La svolta digitale crea un nuovo modo di produrre, consumare e fruire beni che diventeranno sempre più servizi completi e utili alle persone. Con la digitalizzazione i territori montani hanno un'occasione unica di rilancio dello sviluppo che va colto con determinazione. Gli incontri di questo percorso formativo mirano, perciò, a presentare le potenzialità e le opportunità della transizione digitale per questo territorio, anche attraverso esperienze da cui trarre spunto, affinché gli amministratori locali abbiano una maggiore consapevolezza del ruolo chiave che possono avere in questo processo di trasformazione.


Obiettivi

Al termine dei due incontri gli amministratori potranno:
- Avere una più chiara comprensione dell'importanza delle scelte organizzative per digitalizzare efficacemente la pubblica amministrazione e le imprese;
- Capire quali competenze sono necessarie ai Comuni per digitalizzare processi e servizi;
- Diventare consapevoli del ruolo chiave che gli amministratori dei Comuni di montagna possono esercitare facendo rete grazie alla Rete e le sue soluzioni digitali
- Conoscere i fattori fondamentali della trasformazione digitale in atto e le opportunità di sviluppo del territorio e le prospettive future.


Contenuti

Reti di comuni ed RTD: come organizzare insieme la digitalizzazione
- Fare sistema tra Comuni per organizzare e gestire la trasformazione digitale
- L'importanza della figura del Responsabile della Transizione Digitale (RTD)
- Il ruolo strategico degli amministratori nel processo di digitalizzazione degli Enti

La svolta digitale: opportunità e prospettive per la Carnia
- I fattori chiave di una svolta digitale che trasforma le modalità di produzione, consumo e fruizione di prodotti-servizi;
- Nuovi scenari di sviluppo della montagna con il digitale e la cultura dei dati aperti
- Esempi concreti di innovazioni applicabili


Modalità

L'erogazione online, sulla piattaforma Zoom, prevede le seguenti metodologie:
-Spiegazioni teoriche
-Esemplificazioni concrete
-Testimonianze


Contatti e sede

dott. Giovanni Ghiani – Project manager Fondazione ComPA FVG
dott.ssa Alessia Muzzin – Coordinatrice attività formative ComPA FVG


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 22/03/2022 al 29/03/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri