Scheda
La Regione Friuli Venezia Giulia, come tutta l'Italia e l'intera area mediterranea, è fortemente colpita dagli impatti dei cambiamenti climatici in corso, e sempre di più lo sarà nel prossimo futuro.
Gli eventi dell'ottobre 2018 sono stati un forte campanello di allarme rispetto a ciò che ci aspetta nei prossimi anni, ma Vaia è solamente un tassello all'interno di un puzzle molto più vasto. Condizioni climatiche irrimediabilmente destinate ad ulteriori cambiamenti porteranno eventi meteorologici sempre più estremi, che avranno un impatto ancora maggiore nei territori compromessi dall'elevata impermeabilizzazione.
Pensare politiche che possano finalmente arginare il consumo di suolo e andare verso un adattamento intelligente alle nuove condizioni climatiche è un presupposto imprescindibile per una amministrazione proiettata nel domani.
Al termine dei due incontri i partecipanti sapranno:
- Riconoscere gli elementi di fragilità a livello territoriale;
- Cogliere i fattori di lotta ai cambiamenti climatici (e mitigazione dei loro effetti) sviluppabili a livello locale;
- Comprendere le strategie di adattamento ai cambiamenti inevitabili.
Cambiamento climatico e prevenzione idrogeologica
- I cambiamenti climatici: effetti e possibili risposte, tra mitigazione e adattamento
- Strategie di mitigazione a livello locale: best practices
- Le politiche di adattamento sul lungo periodo: pensare il domani
Politiche per la mitigazione e l'adattamento climatico – montagna
- Case study
Politiche per la mitigazione e l'adattamento climatico – pianura
- Case study
Le attività saranno svolte online attraverso la piattaforma ZOOM.
Per maggiori informazioni è possibile contattare:
Giovanni Ghiani – g.ghiani@compa.fvg.it
Lucia Montefiori - l.montefiori@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | - | GRATUITO | TERMINATE | accedi |