Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122F010

Scheda

Turismo sostenibile e valorizzazione naturalistica

Finalità

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha un patrimonio di biodiversità eccezionale, testimoniato anche dalla importanza e peculiarità delle sue numerose aree protette (parchi e riserve naturali, biotopi e siti della rete Natura 2000).
Valorizzare questo patrimonio attraverso la promozione di un turismo sostenibile può rappresentare una grande risorsa di sviluppo per i territori, i quali, proprio in quanto ampiamente protetti, godono di una potenziale maggiore visibilità anche a livello internazionale. In tal senso, anche i progetti di candidatura ai riconoscimenti dell'UNESCO si pongono perfettamente su questo filo di cresta, in cui l'equilibrio tra promozione e protezione gioca un ruolo fondamentale nel plasmare i territori di domani.
La finalità dei due incontri formativi, quindi, è di far cogliere agli amministratori le attenzioni da avere nel promuovere la frequentazione e la conoscenza di questi ambienti di eccezionale valore ambientale, paesaggistico e culturale, conciliando la preservazione del bene con la sua valorizzazione e promozione.


Obiettivi

Al termine dei due incontri i partecipanti sapranno:
- Cogliere i fattori chiave per valorizzare il capitale naturale come leva dello sviluppo locale;
- Riconoscere le buone pratiche che migliorano l'attrattività turistica delle aree di interesse naturalistico;
- Riconoscere gli elementi di criticità ambientale che rischiano di ritorcersi contro un'azione di promozione territoriale.


Contenuti

Valorizzazione del patrimonio naturale e specificità nel riconoscimento UNESCO
- I beni naturali come patrimonio: una corretta visione
- I riconoscimenti UNESCO: criteri di candidatura
- Governance delle aree protette e dei beni UNESCO
- Esempi regionali ed esperienza Dolomiti UNESCO

Rischi e opportunità della promozione turistica nelle aree protette
- Governare i flussi turistici: orientare l'offerta, orientare la domanda
- Esempi di valorizzazione sostenibile
- Le minacce del turismo per la conservazione ambientale: traffico, sovraccarico ecologico, consumo di suolo


Modalità

Le attività saranno svolte online attraverso la piattaforma ZOOM.


Contatti e sede

Per maggiori informazioni è possibile contattare:
Giovanni Ghiani – g.ghiani@compa.fvg.it
Lucia Montefiori - l.montefiori@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 05/04/2022 al 12/04/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula