Scheda
Nell'ambito della comunicazione, è evidente come i social network siano ormai uno strumento imprescindibile di comunicazione con la cittadinanza. Nell'ottica di ricostruire una relazione con essa, diverse PA sono approdate su queste piattaforme, talvolta con esiti positivi, talvolta con esiti negativi.
Quest'attività vuole fornire le competenze e le conoscenze necessarie a evitare le insidie che si celano dietro a questi strumenti, cogliendone gli aspetti positivi e dando possibilità agli enti di mostrarsi più moderni, più aperti e in ascolto delle esigenze delle proprie comunità.
Al termine dei due incontri i partecipanti sapranno:
-Conoscere i principali strumenti social;
-Costruire e mettere in pratica strategie comunicative;
-Gestire il dialogo con i cittadini con particolare attenzione al linguaggio;
-Conoscere alcune strategie per gestire i flussi informativi necessari ad alimentare i canali social istituzionali del comune.
I social e i canali istituzionali di comunicazione
Avvertenze per la tutela della privacy degli utenti
Cosa fare e cosa non fare nell'utilizzo dei social
Le attività saranno svolte online attraverso la piattaforma ZOOM.
Metodologie previste:
-Spiegazioni teoriche
-Esemplificazioni concrete
-Attività laboratoriale
Per maggiori informazioni è possibile contattare:
dott.ssa Alessia Muzzin - Coordinatrice Fondazione ComPA FVG
E-mail: a.muzzin@compa.fvg.it
L'iscrizione al percorso è gratuita in virtù del programma regionale nextPA.
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 23/05/2022 al 23/05/2022 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
II | dal 20/06/2022 al 20/06/2022 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
III | dal 14/07/2022 al 14/07/2022 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
IV | dal 06/10/2022 al 06/10/2022 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
V | - | - | TERMINATE | accedi |