Scheda
I parte - La progettazione della procedura e la redazione degli atti
I contratti di servizi esclusi e la loro disciplina
I contratti misti
La determinazione dell'importo oggetto del contratto: programmazione e rispetto della “soglia†comunitaria. Il CVP e il regolamento UE 213/2008
La determinazione delle modalità dell'acquisto: appalto o concessione di servizi e procedura da seguire (aperta, ristretta, negoziata con e senza bando; dialogo competitivo, partenariato per l'innovazione, MEPA)
Gli affidamenti dei servizi sociali
La procedura ristretta in rapporto all'autocertificazione del possesso dei requisiti
Le specifiche tecniche: prassi amministrative consuete e rispetto dei principi comunitari. La determinazione delle esigenze da soddisfare e le specifiche tecniche prestazionali.
Il bando e le clausole discriminatorie ai fini della partecipazione alla gara:
- la discriminazione in base ai requisiti soggettivi (il concetto comunitario di “imprenditoreâ€, la forma giuridica dell'impresa, il fatturato, i requisiti dimensionali dell'impresa, la certificazione di qualità, i requisiti personali degli esecutori)
- la discriminazione in base ai fattori “territoriali†(localizzazione dell'impresa o di suoi apparati organizzativi)
- la discriminazione in base al fattore temporale (termini di partecipazione, necessità di presa visione di documentazione e/o locali della P.A.)
La definizione degli elementi valutabili nell'offerta economicamente più vantaggiosa e i criteri di determinazione ed attribuzione del punteggio (il rapporto del punteggio previsto per i vari elementi, gli elementi ed i sub-elementi, le formule matematiche per il punteggio per il prezzo)
II parte - La gara, l'esecuzione del contratto e il contenzioso
La commissione giudicatrice: quando è necessaria; durata dei lavori, rapporti con il RUP
La partecipazione alla gara di operatori economici pubblici e di operatori senza scopo di lucro
L'avvalimento: condizioni e limiti
Il controllo “a campione†delle dichiarazioni contenute nel DGUE nel corso della gara
La verifica d'ufficio del possesso degli altri requisiti
La verifica delle offerte “anomaleâ€
L'aggiudicazione provvisoria e l'aggiudicazione definitiva
La verifica dei requisiti dell'aggiudicatario e la stipulazione del contratto
I limiti temporali della procedura e la responsabilità da ritardo
La direzione dell'esecuzione del contratto di forniture e servizi
Il “responsabile del contrattoâ€
L'inizio dell'esecuzione del contratto prima della sua stipulazione
I punti critici dell'esecuzione in rapporto all'incompletezza del capitolato speciale e delle clausole contrattuali
La verifica delle modalità di esecuzione del contratto
La verifica della regolare esecuzione per le forniture ed i servizi
Gli strumenti a disposizione della P.A. nei confronti dell'inadempimento o dell'inesatto adempimento dell'impresa: penali, risoluzione del contratto, denunzia per frode in pubbliche forniture, precostituzione della prova dell'â€errore grave professionaleâ€
Le penali e l'obbligo di applicazione
Il ritardo nei pagamenti
Webinar
Christian Cignolini
Per eventuali domande sulla procedura di iscrizione: info@compa.fvg.it
Per richieste specifiche riguardanti il corso: c.cignolini@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 16/05/2022 al 18/05/2022 | - | TERMINATE | accedi |