Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122B018

Scheda

La gestione finanziaria e gli equilibri di bilancio: criticità ricorrenti e controlli della Corte dei Conti sugli Enti Locali

Finalità

Il corso vuole offrire una ampia panoramica del controllo che la Corte dei conti esercita sulle amministrazioni locali.

La detta panoramica terrà in debita evidenza le posizioni interpretative assunte in materia dalle Sezioni regionali e dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti anche attraverso l'analisi delle domande contenute nei questionari relativi alle linee guida sui controlli dei bilanci di previsione e dei rendiconti elaborati dalla Sezione delle Autonomie.


Contenuti

· Il quadro normativo, nazionale e comunitario sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio.

· Cosa si intende per vincoli di finanza pubblica.

· Il controllo interno ed esterno sugli equilibri finanziari.

· La Corte dei conti ed il controllo sulla sana gestione finanziaria: il ruolo dei questionari e dei sistemi informativi della Corte dei conti.

· I controlli interni ed il rapporto con i controlli esterni della Corte dei conti.

· La verifica degli equilibri di bilancio, del rispetto dell'indebitamento, delle norme finalizzate al rispetto dei vincoli di finanza pubblica.

· Il rinnovato ruolo della dirigenza e del responsabile del settore finanziario.

· Il controllo annuale della Corte dei conti sulla regolarità della gestione, sul funzionamento dei controlli interni e sugli atti generali di programmazione e pianificazione: il rapporto con il controllo sulla sana gestione finanziaria.

· La responsabilità tipizzata in caso di inadeguatezza degli strumenti e delle metodologie oggetto di verifica.

· L'elusione dei vincoli di finanza pubblica alla luce dei pareri e delle deliberazioni di controllo della Corte dei Conti: esempi pratici. La corretta imputazione della spesa, la regolarità degli accertamenti, il riconoscimento dei debiti fuori bilancio, la traslazione di spese su gli organismi partecipati, le entrate straordinarie, la corretta gestione dei residui.

· Il rapporto con gli organismi comunque partecipati e le ricadute sugli equilibri di bilancio degli enti locali di riferimento.


Modalità

webinar online


Contatti e sede

Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 14/07/2022 al 14/07/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri