Scheda
I servizi finanziari negli anni sono stati oggetto di numerosi cambiamenti che hanno portato a una costante evoluzione in risposta alle novità normative e di contesto che richiedevano profonde trasformazioni sia nell'operatività che nell'organizzazione del servizio stesso. L'anno 2020 e l'emergenza sanitaria poi ha portato un ulteriore elemento di discontinuità, e il responsabile finanziario si trova a dover programmare, gestire, rendicontare e valutare in un contesto instabile e con alti livelli di incertezza.
Nel 2021 la sfida è amplificata. Il recovery plan concesso all'Italia per la fase post-emergenziale porterà grandi finanziamenti che la Pubblica Amministrazione dovrà utilizzare presto e bene. Gli Enti Locali saranno chiamati a giocare un ruolo da protagonisti e la figura del Responsabile Finanziario sarà centrale. In questo contesto dovrà assumere ancor più peso il ruolo di coordinamento e supporto tecnico a tutte le figure dell'ente che saranno coinvolte e a chi dirige. Sarà chiesto al Responsabile Finanziario di agire affinché possa essere conciliata l'esigenza di garantire gli equilibri economico-finanziari con quella di salvaguardare gli equilibri sociali – portati dagli amministratori – e quelli organizzativi – che derivano dalla struttura interna.
Le competenze che sono richieste sono quindi di visione per immaginare le possibili opzioni di utilizzo delle risorse, di analisi, di innovazione (creativa) per riuscire a pensare oltre i limiti degli equilibri tradizionali e trovare soluzioni anche mai contemplate. In effetti si tratterà di sviluppare un cambio di approccio non banale. Dopo molti anni di gestione senza risorse, infatti per la PA il problema sarà riuscire a utilizzare in modo rapido ed efficiente grandi quantità di risorse.
La rilevanza di tali cambiamenti implica che il ruolo dei “Responsabili dei Servizi Finanziari†sia quello di un manager coordinatore di risorse sicuramente finanziarie ma ancor più umane e informative. I focus di specializzazione su cui concentrarsi sono pertanto:
a. capacità di gestione delle esigenze finanziarie adottando un approccio di sostenibilità anche sociale
b. capacità di “utilizzo†del patrimonio per creare valore aggiunto per l'ente e la sua comunità
c. capacità di controllo di processo oltre che finanziario adottando approcci, logiche e strumenti sempre più digitali
d. capacità di lavoro in team con tutti i soggetti coinvolti soprattutto con chi è deputato al controllo del servizio ovvero l'organo di revisione.
Il corso è organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Udine e ANCI FVG e ComPA FVG, ed è patrocinato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine e da ANCREL FVG.
Al termine del percorso, i partecipanti:
a. Sono capaci di supportare tecnicamente le scelte strategiche dell'amministrazione, traducendo i dati contabili in informazioni e strumenti accessibili ai decisori politici
b. Sono capaci di rappresentare le informazioni contabili anche in modo innovativo
c. Sono capaci di analizzare e gestire le esigenze dell'amministrazione al fine di gestire funzionalmente le risorse economico finanziarie
d. Sviluppano capacità di innovazione nel processo decisionale del servizio, anche attraverso un costante confronto a livello regionale e nazionale
e. Programmano le risorse dell'ente in un contesto di complessità e incertezza crescente, in una logica di sostenibilità economica, finanziaria e sociale
f. Gestiscono le risorse dell'ente attraverso l'analisi dei dati provenienti dal sistema informativo contabile per monitorare i risultati raggiunti e attuando le azioni correttive anche in coordinamento con gli altri uffici;
g. Rendicontano e analizzano gli impatti della gestione propria e di quella degli altri uffici sul patrimonio dell'ente, la sua situazione finanziaria, e sui diversi portatori di interesse
h. Valutano i processi attraverso una capacità di diagnosi e progettazione organizzativa per la gestione dei processi interni
i. Gestiscono collaboratori e colleghi
j. Adottano una logica digitale nella gestione del servizio e delle proprie attività
Il percorso è composto da più moduli, parte delle quali in presenza e parte a distanza per un totale di 64 ore complessive.
I modulo – Convegno di apertura
II modulo – Evoluzione della visione e della tecnica contabile
• Caratteristiche, potenzialità e limiti dei diversi sistemi informativo-contabili
• Gli strumenti e le logiche per l'integrazione e l'armonizzazione nel contesto italiano
• Il nuovo ordinamento contabile: criticità e potenzialità
• Il margine di autonomia e progettazione autonoma a livello di ente
• Il responsabile dei servizi finanziari, il revisore contabile: due ruoli diversi, ma assolutamente complementari a garanzia di una corretta “gestione delle risorse dell'enteâ€. Un connubio che oggi deve saper trasformare la gestione in management.
• Laboratorio: analisi di casi, simulazione
III modulo – Strategia e programmazione
• Programmazione vs incrementalismo: un problema sempre aperto.
• La rilevanza della programmazione nei principi contabili generali (anche internazionali)
• La filiera della programmazione: documenti, nessi logici, criticità.
• Programmare in contesti “fluidi†non è una contraddizione.
• Gli attori della programmazione
• Programmare alla luce del PNRR cosa significa pensare con logica di Project management del controllo e reporting
• Esercitazioni e testimonianza/caso studio
IV modulo – La gestione dei processi del servizio affari finanziari
• Il concetto di processo
• Processo vs procedimento
• Processo vs assetto organizzativo
• La mappatura e l'analisi dei processi: indicazioni di metodo
• Processi e logica di processo per la gestione, il problem solving, l'accountability
• La rappresentazione grafica dei processi
• Laboratorio
V modulo – Il check-up dello stato di salute economico-finanziaria
• L'equilibrio finanziario complessivo
• L'equilibrio strutturale di parte corrente
• I principali indicatori di bilancio e relative tecniche di analisi
• Possibili metodologie di stress-test a fronte di scenari di crisi (es Covid 19)
• La responsabilità amministrativa del Revisore dei conti e del Ragioniere
• Esercitazione
VI modulo – L'analisi dei risultati oltre la logica contabile
• Misure di sintesi dei risultati: definizione e significato
• Misure di sintesi dei risultati: problema degli intangibili
• L'integrazione tra informazioni contabili ed extra-contabili
• La “gestione del patrimonio†dell'ente
• Dal bilancio sociale all'Integrated Reporting
• Metodologia per la costruzione del IR
• Laboratorio e analisi di casi
VII modulo – Da gestione economico-finanziaria a gestione manageriale delle risorse
• Oltre la routine in tempo di Recovery Plan
• Leve a disposizione del responsabile finanziario per favorire l'impiego “a valore†delle risorse finanziarie disponibili
• Leve presenti e potenziali che potrebbero essere attivate per la gestione delle entrate. L'azione sulle entrate come strumento di gestione delle risorse umane.
• Gestione e monitoraggio degli investimenti per adottare una logica più manageriale
VIII modulo – Misurazione, valutazione e impatto
• Misurare perché, cosa e quando. Obiettivi, risultati, impatti, performance
• Il concetto di performance e le sue varie accezioni
• Il ciclo della performance nel contesto italiano
• I documenti del sistema della performance
• Analisi critica
• Laboratorio
VIX modulo – Convegno conclusivo
Le lezioni saranno in parte in modalità a distanza e parte in presenza. Per le attività a distanza verrà utilizzata la piattaforma Zoom, mentre per quelle in presenza, la sede sarà presso aule dell'Università degli Studi di Udine.
Il corso prevede la partecipazione degli iscritti attraverso lezioni sia frontali sia a distanza.
Per favorire l'apprendimento e l'assimilazione, alla didattica verranno affiancati la discussi di casi ed esperienze, lo svolgimento di esercitazioni, e saranno ospitate delle testimonianze.
Il corso prevede il riconoscimento del titolo, da parte dell'Università di Udine, di “perfezionamento universitario†per coloro in possesso del titolo di laurea; diversamente, l'ateneo riconoscerà il titolo di “aggiornamento universitarioâ€. A tal fine, è necessaria la partecipazione ad almeno il 70% del percorso e il superamento della prova finale.
Solo per i revisori dei conti, oltre a questo è prevista un'ulteriore prova ai fini del riconoscimento dei crediti utili per la professione. Sarà prevista una prova finale con un numero di domande pari al numero delle ore di corso (64 domande). Il test finale di verifica si intenderà superato con un minimo del 75% di risposte esatte (48 risposte).
Per i revisori partecipanti, l'accreditamento dei cfu utili per la professione è gestito tramite ANCREL sezione regionale FVG e l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine.
Contatti: Christian Cignolini - Milena Grion - Paola Mazzurana
c.cignolini@compa.fvg.it
m.grion@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 14/01/2022 al 08/04/2022 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |