Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 122A026

Scheda

[NEOASSUNTI] I servizi demografici dell'ente: una visione complessiva

Finalità

Il percorso si pone la finalità di trasmettere non solo le competenze tecniche, ma anche le logiche, i principi e le finalità che permettono una corretta e valida gestione dei servizi demografici in un ente locale.

Si consiglia di integrare e completare il percorso in oggetto con i seguenti ulteriori moduli a catalogo:
- La gestione elettorale
- Le adozioni
- Matrimoni, separazioni e divorzi


Obiettivi

- Acquisire nozioni di base utili ad affrontare il quotidiano
- Conoscere la disciplina legislativa e le nozioni essenziali dei servizi demografici
- Conoscere i principi generali sull'ordinamento dello stato civile
- Avere una visione complessiva delle attività facenti capo ai servizi demografici dell'ente, conoscendone i principali processi e relative attività


Contenuti

1. L'ANAGRAFE
- Analisi dei concetti teorici di base: la legge ed il regolamento anagrafico.
- L'ufficiale di anagrafe
- la residenza ed il domicilio; famiglie e convivenze anagrafiche;
- l'iscrizione, la cancellazione e la mutazione anagrafica,
- gli accertamenti,
- i rapporti con gli altri uffici.

2. LO STATO CIVILE
- Principi generali
- Tenuta e chiusura dei registri;
- Formazione base per la redazione e trascrizione degli atti di stato civile;
- Deleghe USC;
- Annotazioni sugli atti di stato civile;
- Annotazioni del regime patrimoniale;
- Rettifiche e correzioni atti

3. GLI ATTI DI NASCITA
- Formazione atti di nascita;
- La Denuncia di nascita nei vari casi;
- Attribuzione cognome e nome;
- Denuncia omessa e tardiva;
- Riconoscimento del figlio dopo la nascita

4. LA DISCIPLINA DEL NOME E DEL COGNOME
- Indicazioni sul nome (art. 36);
- il cognome del neo cittadino italiano;
- cambiamento del nome e del cognome

5. TRASCRIZIONE ATTI
- Trascrizione degli atti di stato civile provenienti dall'estero
- Trascrizione atti di cittadini stranieri residenti (art. 19)
- Trascrizione atti di nascita nelle coppie omosessuali

6. CITTADINANZA
- riconoscimento cittadinanza italiana 'iure sanguinis': requisiti e condizioni
- compiti dell'ufficiale di stato civile e dell'autorità consolare
- accertamento degli atti e procedure da seguire

7. CITTADINANZA
- acquisto, riacquisto e perdita della cittadinanza: principi generali e procedure


Modalità

webinar on-line. Il giorno prima della data fissata per l'incontro, i partecipanti riceveranno un link zoom all'indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione


Contatti e sede

Giulia Chetta - g.chetta@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 28/03/2022 al 24/05/2022 GRATUITO TERMINATE accediaula

Aree



Prossimi incontri