Scheda
Lo sportello rappresenta il biglietto da visita dell'Amministrazione attraverso cui l'Ente ha l'opportunità di trasmettere al cittadino/utente la sua immagine e i suoi valori.
Saper sfruttare questa occasione non è così scontato: dall'organizzazione dello spazio e messa a punto di adeguate procedure per alleggerire l'attesa; dalla scelta del colore delle pareti per distendere gli animi, sino al fattore umano, sono attenzioni preventive atte a promuovere la collaborazione.
Inoltre, le condotte professionali, proprie del front office, debbono integrare alle competenze tecnico-specialistiche adeguate competenze psicologiche, di intelligenza emotiva (empatia, controllo delle emozioni) oltre che di intelligenza sociale (raport, calibrazione, rispecchiamento).
Il percorso mira a esplicare modelli e tecniche grazie a cui facilitare la vita del servizio sia ai cittadini che agli operatori e acquisire strategie relazionali (psicologiche e comportamentali), che concretamente si prestino ad essere praticate per scioglierei situazioni critiche.
Il corso si pone di agire sulle competenze che consentono ai partecipanti di:
➢ Identificare il “senso†del proprio ruolo
➢ Favorire condotte collaborative e di problem solving
➢ Identificare gli elementi fondamentali e chiave di uno spazio e un'organizzazione di un servizio di front office
➢ Riconoscere le diverse tipologie di cittadino/utente
➢ Identificare, scegliere e adottare le modalità comunicative da utilizzare in relazione alla situazione di contesto e all'interlocutore
➢ Attivare l'ascolto attivo
➢ Approcciarsi alla gestione dell'intelligenza emotiva e sociale
➢ Adottare un approccio di problem solving
➢ Gestire situazioni critiche
➢ Utilizzare gli strumenti digitali funzionali al servizio e alla relazione.
Il percorso sarà strutturato in tre momenti che intervallano parti a carattere contenutistico teorico, con approfondimenti specifici, parti di esercitazione pratica, un laboratorio creativo e una parte di accompagnamento con follow-up supportato dalla costruzione del “Diario di Navigazione†come strumento di riflessione e autoapprendimento. Saranno indagate tre aree tematiche: Professionale, Interpersonale, Intrapersonale.
Modulo 1 - Area Professionale
- Evoluzione di contesto: la Pubblica Amministrazione in relazione al servizio di front office.
- Le intelligenze applicate alla qualità del servizio: strategica, sociale, emotiva, digitale
- Le mutate aspettative del cittadino/utente e il concetto multidimensionale della qualità del servizio: qualità prevista | qualità progettata | qualità praticata | qualità percepita | qualità paragonata
- Ascolto del cittadino/utente e orientamento al problem solving: simultaneità di produzione ed erogazione
- L'uso degli strumenti digitali in funzione della relazione
- Esercitazione.
Modulo 2 – Area Interpersonale
- Ascolto del cittadino/utente e orientamento al problem-solving: la simultaneità di produzione ed erogazione.
- L'intelligenza strategica e sociale applicata ai principi della persuasione non verbale (simpatia, reciprocità, autorità, coerenza, impegno)
- L'intelligenza emotiva: atteggiamento positivo, empatia, fiducia.
- Intesa e gestione delle situazioni critiche: superamento delle obiezioni, trasformazione della lamentela in propositività
- Esercitazioni.
Modulo 3 – Area Intrapersonale
- Stress e performance
- Il modello di coping
- Dallo stress al rilassamento
- Atteggiamento
- Autostima ed Autoefficacia
- Resilienza
- Felicità, Piacere e Benessere
- Esercitazioni
Modulo 4 – Laboratorio teatrale
Il laboratorio si configura come momento di applicazione pratica e consolidamento degli apprendimenti acquisiti e di attivazione di comportamenti relativi al ruolo indagato. Si tratta di una modalità formativa molto efficace che permette ai partecipanti di sperimentarsi in situazione ma in un contesto “protettoâ€, di riflettere sugli elementi di criticità e conseguentemente da cui apprendere, di migliorare l'efficacia della gestione di situazioni reali riducendo l'impatto iniziale di un cambiamento sul cittadino.
Modulo 5 – Follow up
Il follow -up ha lo scopo di accompagnare il consolidamento del processo di cambiamento generato con gli interventi precedenti. Saranno previsti due momenti di confronto guidato e basato anche sull'analisi del “Diario di Navigazioneâ€, strumento di riflessione realizzato dai partecipanti.
Giulio Giannelli - g.giannelli@compa.fvg.it
Milena Grion - m.grion@compa.fvg.it
Num. | Periodo | Quota | Stato iscrizioni | Info |
---|---|---|---|---|
I | dal 07/10/2021 al 28/10/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |
II | dal 04/11/2021 al 09/12/2021 | GRATUITO | TERMINATE | accedi |