Per maggiori informazioni: info@compa.fvg.it

Corso: 121L017

Scheda

Ambito Carso Giuliano accompagnamento alla sperimentazione

Finalità

-Monitorare l'avanzamento dei lavori durante il periodo di sperimentazione accompagnando le risorse coinvolte in tavoli di confronto nell'ottica di analizzare l'andamento della sperimentazione stessa, evidenziare eventuali criticità e formulare proposte migliorative in itinere.
-Accompagnare e monitorare il gruppo creatosi durante i precedenti percorsi supportando eventuali criticità in itinere sia del gruppo che del singolo componente del gruppo ove necessario attraverso l'apertura di confronti e tavoli di lavoro nell'ottica di creare un team complice attraverso incontri di coaching e incontri formativi “puri” rispetto, per esempio, alla gestione della comunicazione e delle risorse presenti nelle differenti aree di lavoro.


Obiettivi

 Saper analizzare i processi chiave identificati nel percorso precedente durante il loro sviluppo e utilizzo con approccio critico di confronto e proattivo
 condividere eventuali correzioni in itinere
 Valutare i carichi di lavoro nella nuova divisione in aree all'interno dell'Ambito
 condividere e rivedere le prassi durante i precedenti percorsi adottate per una loro armonizzazione e condivisione con l'Ambito tutto
 Saper valorizzare le risorse nella loro nuova e differente collocazione lavorativa anche attraverso la strutturazione e organizzazione di ciascun'area per ciascun coordinatore/responsabile

 Saper gestire feedback
 Saper gestire un conflitto
 Essere promotori di comunicazione e l'ascolto efficaci
 Essere leader
 Saper agire il “groupschip”


Contenuti

Fase 1: Parte organizzativa
Analisi e confronto della nuova struttura organizzativa:
 tavolo di confronto rispetto all'andamento dell'utilizzo e messa in pratica di processi chiave rivisti e modificati durante il precedente percorso al fine di individuare eventuali criticità e aree di miglioramento
 tavolo di confronto rispetto alla nuova struttura organizzativa, carichi di lavoro e profili presenti, interni ed esterni al gruppo, nell'ottica di sviluppare e generare un dialogo atto ad individuare aree di miglioramento e punti di forza.
 Predisporre e identificare gli strumenti necessari per una valutazione oggettiva dei risultati della sperimentazione in itinere e a fine progetto da gestire in autonomia per il gruppo di lavoro con il supporto e monitoraggio dell'esperto in fase di condivisione
Fase 2: Coaching/formazione
 attivazione di percorsi misti di coaching e formazione pura sulla gestione della comunicazione e l'ascolto efficaci sia interni al gruppo che rivolti al resto dell'Ambito/risorse
 attivazione di azioni ad hoc di accompagnamento/formazione mirata in pillole rispetto alla gestione dei ruoli di coordinamento dei membri del gruppo
 attivazione di percorsi e tavoli di lavoro sul groupschip e sulla leadership rivolti ai coordinatori e responsabili di area e alla Dirigente dell'ambito in continuità con i percorsi svolti nella prima parte del progetto conclusa a luglio 2021.
Fase 3: conclusione dell'accompagnamento alla sperimentazione
 Analisi dei risultati e delle valutazione svolte in itinere rispetto all'intero percorso di sperimentazione svolto per consolidare e creare gli strumenti necessari per la prosecuzione in autonomia del progetto.


Modalità

Le attività formative si configurano come tavoli di confronto e un lavoro guidato e assistito da esperti di organizzazione e di momenti di confronto e attività di gruppo guidati da un Coach esperto.


Contatti e sede

Grion Milena
Area e Project Manager, Formatore Senior ComPA fvg
m.grion@compa.fvg.it

Maddalena Granata
Coordinatore della formazione ComPA fvg
m.granata@compa.fvg.it


Edizioni (clicca sul numero dell'edizione per avere maggiori informazioni)

Num. Periodo Quota Stato iscrizioni Info Modalità
Idal 06/09/2021 al 15/12/2021- TERMINATE accediaula